La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] è indispensabile ricordare almeno Andrea Zanzotto (1921), che elabora come lingua poetica la varietà periferica e conservativa diPievediSoligo.
Nell’area feltrino-bellunese i nomi più noti sono Bartolomeo Cavassico (1480-1555) e Vittore Villabruna ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] : da Castel San Giovanni (Piacenza), castellano e in dialetto castlàn; da PievediSoligo (Treviso), pievegino e pievese, in dialetto pievesàn; da Pieve a Nievole (Pistoia), pievarino, nievolino, pievannievolino, pievannievolese, pievàgnolo; da San ...
Leggi Tutto