CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a PievePortoMorone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] locale sezione socialista e vi svolse un'attività di diffusione culturale (in collegamento con la Società umanitaria di Milano) e di sviluppo del movimento cooperativo, dando un notevole contributo all'organizzazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] nel 1560 aveva avuto in commenda la pieve del Bondeno e l'abbazia di Pomposa, all'esclusione del cardinale Morone, favorito dei Borromeo e s., 397, 400 s., 426, 480; G. Campori, G. B. Della Porta e il cardinale L. d'E., in Atti e mem. della Dep. di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Aleandro, il 3 apr. 1539 fu nominato titolare della pieve (Arch. segr. Vat., Arm. 41, vol. 1547 consegnò lettere da Roma al cardinal Morone, a Perugia, e fu latore di , culminati nei trattati di Calvi; ne portò con sé il testo a Roma per sottoporlo ...
Leggi Tutto
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...