Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di Rumianca (oggi Pieve Vergonte), nell’alto 1936, in un grande impianto a San Giuseppe di Cairo preparò l’idrogeno da gas di cokeria e l il processo Haber-Bosch per il 32,74% (contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% (contro l’11,62%), il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Genovesato, nei pochi resti del S. Lorenzo della Costa, a metà, sotto il profilo litotomico, tra le pievidel Levante e l'edilizia genovese secc. 13° e 14° (a Sarzana, Noli, Cairo, Finalborgo, Ventimiglia), che presentano un'originaria facies assai ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ribelli (Colle di Buggiano, pieve di S. Lorenzo), che riflette i modi del Passignano. In seguito, tra in Parma per l’arte, X (2004), pp. 51-53; F. Frangi, Francesco Cairo, A.T. e la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] AV, Vili e XXIII), 2 voll., Il Cairo 1974 e 1981; R. Stadelmann, Tempel und in PP, XXVII, 1972, pp. 239-245. - Pieve a Socana: F. Boitani, M. Cataldi, M. distanza dalle mura esterne, in corrispondenza del centro del lato S, sorge un altro edificio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sul Trasimeno, del 1330 ca. (Guidotti, 1988); dal busto di s. Donato firmato da Paolo e Pietro orafi aretini nel 1346 (Arezzo, pieve di S. attribuiti a centri del Mediterraneo orientale, come per es. l'Egitto fatimide, principalmente il Cairo, Creta o ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] portato da tale Chiesa di Babilonia (o Cairo vecchio) a Roma i saluti di quella delle pievi rurali dell'entroterra veneto e perciò rinvia a Luigi Melchiorri, Padova e il Pedemonte del Grappa nei primi secoli cristiani, "Bollettino del Museo Civico ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Baukunst in Ägypten, "Akten des I. Internationalen Kongresses für Koptologie, Cairo 1978", Enchoria 8, 1978, pp. 135-146; id., Bergamo, la cappella presso la pieve a Vigolo Marchese, di singolare struttura del primo sec. 11°, con deambulatorio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tolemaico, è il papiro di Zenone (Cairo, n. 59665), databile tra il 256 di Tunisi, e si data probabilmente alla fine del IV-inizî del V sec. d.C.; è composto da vari , 1988, pp. 21-35; ead., La pieve di San Giorgio in Argenta: la decorazione musiva ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Koptologie, Kairo 1976 (Enchoria, VIII), Il Cairo 1978, pp. 135- 146; id., , di Riez; quello di Aix-en-Provence, del V-VI sec., aveva invece in origine pianta V. Pejrani Baricco, San Ponzo Canavese; la pieve antica e il battistero, in BdA, LXIV, 2 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Vi sono casi, come quello del pettine d'avorio proveniente da Deir Abu Hennis presso Antinoe (Cairo, Coptic Mus., sec. 6°), , 1976-1977). Questo caso, come quello della lastra di sarcofago nella pieve di Gussago (prov. Brescia; sec. 8°), in cui un c., ...
Leggi Tutto