Grosso comune della provincia di Belluno posto in amena posizione sopra un terrazzo morenico, allo sbocco nella valle del Piave del torrente Molinà, che discende dalla valle di Oten. È vasto 43,88 kmq., [...] Il capoluogo (806 m. s. m.; 2,10 km. da PievediCadore) è stato in gran parte distrutto nel 1855 da un incendio; delle caratteristiche case di legno di tipo cadorino col tetto coperto di scandole ne restano ora solo una settantina. Calalzo è stato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] fitti boschi di abeti e di pini. I suoi dintorni sono ricchi di baite e di casere e da esso per vie ampie e ben tenute si può recarsi da un lato a Misurina e dall'altro a Cima Gogna e nel Comelico, oppure a Lozzo diCadore, Calalzo e PievediCadore. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Portovenere, Saronni gli strappa altri 38″. Sul Penice Saronni insolentisce con gli scatti Moser, che rientra in discesa. A PievediCadore con uno scatto a 800 metri dal traguardo gli leva altri 6 secondi. E Moser, ferito nel cuore, in televisione ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] Trento, presente M., che informava Firenze. Gli sviluppi dell’impresa furono fallimentari e culminarono nella battaglia di Rusecco a PievediCadore, dove le truppe imperiali furono sconfitte da Bartolomeo d’Alviano. In breve tempo, questi riuscì a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . All’alba del giorno dopo, un nuovo attacco cardiaco gli fu fatale. Morì il 16 luglio nell’ospedale diPievediCadore a quarant’anni. Bollea e Giannotti, in una dichiarazione all’università, ipotizzarono un collegamento tra la causa della ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Nel gennaio 1918 assunse il comando del reparto arditi del battaglione "PievediCadore" e combatté fino all'ultima azione sul Grappa, guadagnando due medaglie d'argento e una di bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] indossò la maglia rosa. Il campione toscano difese il primato per 13 tappe con ostinazione, finché, alla quartultima frazione, PievediCadore-Trento, il rivale s’impose di prepotenza, limitandosi poi a gestire sino a Milano i 2 minuti scarsi ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] . Sul Rio Secco (Rusecco) li ferma, li avviluppa, li annienta. Occupata ia rocca diPievediCadore, l'A. ridiscende al piano, impadronendosi di Pordenone e conquistando successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Il grande trionfo dell'A. segnava il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] nascita oscilla per la critica tra il 1480 e il 1490. Da PievediCadore nelle montagne bellunesi, ancora giovanissimo si trasferisce a Venezia, dove è allievo di Gentile e Giovanni Bellini. L’ambiente lagunare – dominato da Giovanni e dalla stella ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] letteratura successiva) vuole che l’Annunciazione fosse ammirata da Tiziano ogni volta che era di passaggio, sulla via di casa, verso PievediCadore.
Il rapporto di discepolato con Bellini cessò forse intorno al 1510, come si evince dalla firma ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...