• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [10]
Biografie [21]
Storia [9]
Economia [2]
Geografia [2]
Cinema [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Bènso, Giulio

Enciclopedia on line

Bènso, Giulio Pittore italiano (Pieve di Teco 1601 - ivi 1668); scolaro di G. B. Paggi, fu soprattutto affreschista interessato alla grandiosità degli sfondi architettonici, realizzati con abile ed efficace illusionismo [...] (Genova, chiesa dell'Annunziata). Lavorò anche in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI TECO – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènso, Giulio (2)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Amedeo di Luciano Tamburini Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] . 1666), ad Allinges (19 sett. 1666), nel Chiablese (1668), a Estrambières (1669), in Savoia e nel Genevesato (1671), a Pieve di Teco e Albenga (1673), in Val San Martino e Ceva (1673), Cherasco e Cuneo (1679). Anteriormente aveva atteso al castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CARLO EMANUELE I – ALTAR MAGGIORE – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

BADARACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] , sarebbe stata tra le prime eseguite dopo il ritorno da Roma) e quella con il medesimo soggetto nella parrocchiale di Pieve di Teco (Imperia), ch'è certo tra le sue cose migliori; inoltre l'Apparizione della Vergine ai carmelitani, nella chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – PIETRO DA CORTONA – DOMENICO PIOLA – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] aveva ventuno anni – affrescò le facciate dei magazzini del Portofranco nel porto di Genova; nel 1649 firmò e datò l’Ultima Cena per il refettorio degli agostiniani di Pieve di Teco (ora Albenga, Museo diocesano) e l’anno seguente il dipinto, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MARAGLIANO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Anton Maria Daniele Sanguineti Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del Carmine con s. Simone Stock di Albenga (chiesa di S. Maria in Fontibus, 1715), la Madonna Assunta di Pieve di Teco (oratorio di Nostra Signora della Ripa, 1715), la Madonna del Rosario di Varazze (chiesa di S. Domenico, 1715), il S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA BISSONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLAZZO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] Raffaele Soprani, suo primo biografo, il G. proveniva da un paese situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall'erudito genovese, deve essere collocata, come proposto nei contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Un Giovanni Antonio Ponzello seguì in Sicilia Emanuele Filiberto di Savoia, nominato viceré nel 1622. Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II di Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre opere non databili esistono nelle chiese di Lavagnola, di San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 stazioni della Via Crucis. Nel 1810 il B. veniva chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (Pieve di Teco, parrocchiale, sacrestia; in cattivo stato di conservazione). Allo stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] in cui egli si rivela in possesso di una buona tecnica: ricordiamo, per esempio, il tabernacolo della chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve di Teco. Nel 1607 gli venne commissionata dall'oratorio di S. Croce in Sarzana la cassa con la raffigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali