TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] i diritti delle pievi ribadendo l’obbligo per i cappellani delle chiese dipendenti di recarsi il sabato santo presso la matrice per pp. 258-260; Comentario della Vita del Vescovo Stefano Trenta, nell’Archivio privato Trenta.
Manoscritti: Città del ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] produzione di Stefano Lamberti, riconoscendo (Bernardino, Gerolamo e Gian Francesco); A. Sina, La Pieve di Cividate Camuno, ibid., VI (1935), p. 38 E. M. Guzzo, Iconografia antoniana e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] santo (antico e monumentale crocifisso ligneo rappresentante il Cristo triumphans), custodito fino al 1770 nella pieve funebre, posto nella cappella della Madonna del Conforto, opera di Stefano Ricci, allievo di A. Canova (1804), lo rappresenta mentre ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] 1830, e ancora la lunetta con S. Stefano tra due angeli per la pieve omonima, prossima al casino di caccia del Id., Michele Ridolfi e la realizzazione dell’encausto absidale nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca, in Actum Luce, XXXIV (2005), 2, pp. ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] di S. Francesco della locale pieve di S. Maria era un santi, figurano gli stemmi del Comune di Recanati e del monastero silvestrino, mentre la rigogliosa cornice intagliata di gusto adriatico (per la quale è stato fatto il nome di Giovanni di Stefano ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di un cugino, parroco di S. Lucia della Pieve di Talcini e dottore in utroque iure, che si , suo maestro di noviziato, e di Stefano d’Alesani, suo direttore spirituale, fino quelle più miti teoriche che sant’Alfonso fece quasi definitivamente poi ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] pala per la famiglia Villalta in S. Stefano a Feltre, un S. Antonio nella pieve di S. Maria di Zero Branco, entrambi Marco da Mel nella chiesa di S. Stefano a Feltre e impose loro di dipingere il santo solo su preventiva licenza pena, la scomunica ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , è l’Assunta coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e Maria Maddalena e il donatore Rainaldo Piccini nella pieve di S. Leonardo a Cerreto 129; W. Siemoni, Cappelle, cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli, in Empoli, nove secoli di storia, a ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per S mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di Andrea del Sarto per la Pieve di S. Pietro a Luco, sostituita nel 1783 da un suo dipinto ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] da Siena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la raffigurazione della santa senese. Un’affascinante ipotesi a un Crocifisso tra la Vergine e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il ...
Leggi Tutto