PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] lontani dal 1718 Preda dipinse il S. Antonio e santi, ora in S. Stefano a Milano, mentre al 1724 risale l’ultima Terraroli, Milano 1991, pp. 173-176; F. Frangi, in Arte nella Pieve di Busto Arsizio. Pittura e scultura dal ’500 al ’700 (catal., Busto ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] e donato alla chiesa di S. Stefano ad Nuxigiam le reliquie dei ss. . Genesio e parla degli attori dei quali il santo è il protettore; un Liber de omnibus ecclesiis Mediolani ; G. Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve, Milano 1853, p. 90; F. Predari, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] i soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel i ss. Pier Damiani, Esuperanzio, Stefano e Nicola eseguito da G. per Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside della pieve di S. Pietro a Ginestreto (Berardi).
...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] iscrizione con la data 1375 e il nome del pievanoStefano Buondelmonti (Bellosi, 1973, p. 183). Pietro Nelli Chiodo, 2010), ma anche la Madonna con il Bambino in trono e santi affrescata sul lato orientale del chiostro di S. Maria del Carmine (Firenze ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] di molti prigionieri, i quali mostrando al santo le catene, a lui si raccomandano» ( patronato Maggi, nella vecchia pieve di S. Giuliano a storiche e descrittive della chiesa prioria dei Ss. Stefano e Cecilia di Firenze per una pastorella arcade, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] del Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il Bambino fra santi e il Padre Eterno sulle nubi (Buscaroli, 1931).
Dei figli di Benedetto, oltre a ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] ma probabilmente su quella originale) che compare accanto alla firma del G. nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi della pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione, è assai preziosa, perché dimostra come l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] inferiore di Assisi, sarebbe stato protagonista Stefano, nipote di Giotto. Se però la e Zangolo (alias Maestro del coro di Sant’Agostino?), poi Pietro e in Francesco da Rimini degli Apostoli nel catino absidale della Pieve di San Pietro in Sylvis a ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 Savona. Sua è la macchina del giovedì santo conservata in duomo, usata ancor oggi. , P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, pp. 233 ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] la cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano.
La cantoria, spostata e rimaneggiata nel Sebastiano, Rocco ed Antonio nella Pieve di Vallecchia, un tabernacolo usato ed un tabernacoletto per l'olio santo nella chiesa parrocchiale di Nocchi (Camaiore ...
Leggi Tutto