PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] della magistratura, dapprima come giudice presso varie corti provinciali toscane (a Poppi nel 1753 e quindi a PieveSantoStefano) e poi, grazie al sostegno dell’influente auditore fiscale Domenico Brichieri Colombi, nel novembre 1755 fu nominato ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] VII, amico di famiglia, prese le mosse nel 1532, quando per un semestre ricoprì la carica di vicario di PieveSantoStefano; nel 1540 divenne membro del Consiglio dei duecento, il maggiore dei due Consigli che sotto il principato avevano sostituito ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a PieveSantoStefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] e da Maria Ginevra Fedeli.
La sua attività professionale è interamente legata all’Università di Pisa dove insegnò ininterrottamente e a vario titolo dal 1653 al 1697, prima come lettore di logica (dal ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di PieveSantoStefano sulle colline a nord della [...] città; il padre. droghiere, era divenuto proprietario di un antico caffè, situato nel centro di Lucca, in via Fillungo, detto popolarmente dal suo nome "Caffè Carluccio" (tuttora esistente col nome però ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età", è probabilmente il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di PieveSantoStefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] del principato il F., che aveva precedentemente ricoperto, oltre a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di PieveSantoStefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] Fortunato Giera da Pieve di Cadore, morto durante il generalato.
Come tutti i generali cappuccini dell’epoca, anche Stefano da Cesena gli studi di Bartolomeo Barbieri da Castelvetro sul santo di Bagnoregio e lasciando diversi manoscritti propri, mai ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] rifiutata da Buonafede, e ricollocata nel 1525 nella chiesa di SantoStefano di Grezzano. All’Ospedale del Ceppo di Pistoia, dal a Giovanni della Robbia ma di esecuzione di Santi Buglioni; nella Pieve di San Leolino (Panzano in Chianti), già ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto SantoStefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione della Pieve (1600) che, scavalcando il territorio della diocesi di Chiusi, ha giurisdizione sopra Santa Fiora, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] . n. 59 dell'Italia Artistica, Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di Santa Maria in colle, la cui origine risale al sec. X ha nell il Martirio di SantoStefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di Santa Caterina, scolpita ...
Leggi Tutto