Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] da S. Gimignano e messer Comando di Simone Comandi di Pieve S. Stefano. Il suo primo maestro di filosofia fu Nicolò di Iacopo da giudicare il Savonarola, da lui ritenuto poco prima un santo, come un anticristo. Morì nella sua villa di Careggi il ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] montanaro, che lavorò quasi soltanto nel Cadore, in SantoStefano di Belluno, nella parrocchiale di Borgo di Valsugana, Constantino. A Candide, secondo il Lanzi; a Forno di Zoldo e a Pieve di Cadore, sono altre sue pale d'altare. Nel palazzo Piloni a ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] ; e il Battesimo di Cristo sul fonte. Restano anche nella Pieve varî oggetti di oreficeria, come un grazioso reliquiario di scuola senese del Priorato di S. Miniato nell'ordine di SantoStefano.
Bibl.: G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tradizione legata al rito ambrosiano, viene anteposto alla pieve, altrettanto oculato, quasi nascosto, è il richiamo i suoi maestri, AC 81, 1993, pp. 243-257; id., SantoStefano a Lentate sul Seveso: notizie intorno ad un oratorio gentilizio del XIV ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] romanica genovese, Milano 1954; E. Gavazza, Una nuova ipotesi per la "cripta" di SantoStefano, Studi genuensi 2, 1958-1959, pp. 88-109; G. Raitano, L'antica pieve di Nervi. Un ritrovamento e un restauro, Bollettino ligustico per la storia e la ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Verona 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa di SantoStefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero 113-149; P. Frattaroli, Le decorazioni romaniche della pieve di San Floriano, Annuario storico della Valpolicella, 1986-1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] disegno che avrà lunga fortuna (San Martino di Lucca, pieve di Arezzo) a loggette sovrapposte. La cattedrale di Pisa infine (SantoStefano, San Vittore al Corpo e Sant’Eustorgio di Milano, San Pietro in Ciel d’Oro, SantoStefano e Santa Maria del ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] a partire dall’ecologico Apocalisse (1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte a casa di Paolo sorgeva la pieve di SantoStefano in Pane, che ospitava l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa – un centro di socializzazione attivo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] e l’aprile del 1214 a definire i confini delle circoscrizioni ecclesiastiche di San Maurizio di Casanova, SantoStefano di Casale e San Pietro di Pieve Gurata, nonché di Rivarolo Mantovano.
Già gravemente debilitato, morì l’8 giugno 1215, il lunedì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] . La funzione dell’edificio religioso – cattedrale, chiesa abbaziale, pieve, oratorio, collegiata, chiesa conventuale – e la destinazione dello a Hosios Lukas in Focide, nella Santa Sofia di Ochrida e nel SantoStefano di Kastoria. Anche a Roma e ...
Leggi Tutto