• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [38]
Biografie [81]
Storia [15]
Religioni [13]
Letteratura [6]
Economia [5]
Diritto [3]
Musica [2]
Storia economica [2]
Istruzione e formazione [1]

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per S mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di Andrea del Sarto per la Pieve di S. Pietro a Luco, sostituita nel 1783 da un suo dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] da Siena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la raffigurazione della santa senese. Un’affascinante ipotesi a un Crocifisso tra la Vergine e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] i soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel i ss. Pier Damiani, Esuperanzio, Stefano e Nicola eseguito da G. per Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside della pieve di S. Pietro a Ginestreto (Berardi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] del Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il Bambino fra santi e il Padre Eterno sulle nubi (Buscaroli, 1931). Dei figli di Benedetto, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] ma probabilmente su quella originale) che compare accanto alla firma del G. nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi della pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione, è assai preziosa, perché dimostra come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 Savona. Sua è la macchina del giovedì santo conservata in duomo, usata ancor oggi. , P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, pp. 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] la cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano. La cantoria, spostata e rimaneggiata nel Sebastiano, Rocco ed Antonio nella Pieve di Vallecchia, un tabernacolo usato ed un tabernacoletto per l'olio santo nella chiesa parrocchiale di Nocchi (Camaiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] decorazione del Buon Consiglio in S. Stefano degli Agostiniani, sempre a Empoli già della Congregazione dello Spirito Santo, dove, ancora in collaborazione , Pistoia 1854, p. 185;G. Bucchi, La pieve di S. Andrea a Empoli, in L'Illustratore fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali