• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica dei solidi [25]
Fisica [40]
Elettrologia [13]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]
Meccanica dei fluidi [9]
Meccanica [9]
Fisica matematica [9]
Matematica [9]
Biografie [9]

piezoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettricita piezoelettricità [Comp. di piezo- e elettricità] [EMG] [FSD] Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini (materiali piezoelettrici, o, assolut., piezoelettrici s.m.), quale il quarzo e, [...] (effetto piezoelettrico inverso), l'uno e l'altro effetto dando luogo a varie importanti applicazioni (trasduttori meccanoelettrici, per es. microfoni, ed elettromeccanici, quali altoparlanti; strumenti di misurazione, ecc.): v. piezoelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricita (2)
Mostra Tutti

flessionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessionale flessionale [agg. Der. di flessione] [LSF] Che si riferisce alla flessione o si giova di essa. ◆ [FSD] Trasduttore f.: v. piezoelettricità: IV 510 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

piezoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettrico piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] costanti per alcuni materiali, v. piezoelettrici-tà: IV 507 Tab. 4.1. ◆ [EMG] [FSD] Fattore di accoppiamento p.: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [MTR] [MCC] Sensore p.: dispositivo, la cui parte essenziale è un cristallo p., per misurare l'entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

piezoquarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoquarzo piezoquarzo [Comp. di piezo- e quarzo] [EMG] [FSD] Lamina di quarzo, opportunamente tagliata, della quale si sfruttano le proprietà piezoelettriche in filtri, oscillatori o risonatori elettrici: [...] v. piezoelettricità: IV 510 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

anàlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogo anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

elettrocalorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocalorico elettrocalòrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e calorico] [FSD] Effetto e.: la variazione di temperatura che si ha in certe sostanze solide isolanti quando se ne cambia la polarizzazione [...] elettrica e che può considerarsi l'inverso dell'effetto piroelettrico: v. piezoelettricità: IV 511 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

antìlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antilogo antìlogo [agg. Tratto da analogo, con sostituzione del pref. anti- al pref. ana-] [FSD] Polo a.: l'estremità di un cristallo piroelettrico che si carica negativamente per effetto di un riscaldamento [...] (l'altra estremità, che si carica positivamente, si chiama polo analogo): v. piezoelettricità: IV 511 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroelettrico piroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e elettrico] [FSD] (a) Di materiale che presenta piroelettricità, detto anche piroelettrico s.m. (b) Di dispositivo che sfrutta la piroelettricità. [...] ◆ [FSD] Coefficiente e rivelatore p.: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 558 f. ◆ [FSD] Coefficiente p. a deformazione costante, effetto p. primario e secondario: v. piezoelettricità: IV 511 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

allungaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allungamento allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] : D. termica), da sollecitazioni meccaniche (spec. di trazione, ma anche di flessione), dall'azione di campi elettrici (v. piezoelettricità) o magnetici (→ magnetostrizione). Relativamente a un corpo di lunghezza l₀ che s'allunghi sino ad assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

piezoceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoceramica piezoceràmica [Comp. di piezo- e ceramica] [FSD] Nome di particolari tipi di ceramiche ferroelettriche che presentano un grande effetto piezoelettrico e hanno, rispetto ai materiali tradizionali, [...] per es. il quarzo, il vantaggio di potere essere foggiate nella forma che si vuole (hanno però lo svantaggio di non potere essere realizzate in spessori molto piccoli): v. piezoelettricità: IV 508 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3
Vocabolario
pieżoelettricità
piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni cristallo privo di centro di simmetria),...
pièżo-
piezo- pièżo- [dal gr. πιέζω «premere, comprimere»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico e tecnico, formate modernamente, nelle quali indica «pressione, compressione»: piezoclasi, piezoelettricità, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali