• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [31]
Geografia [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

MELDOLESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLESI, Gino Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] Romagna e impiegato presso la prefettura, e della vicentina Rita Rezzara. Licenziato con lode presso il liceo vicentino A. Pigafetta nel 1910, nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Padova. Allievo ... Leggi Tutto

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] tende, fatte in modo da essere agevolmente trasportate da un luogo all'altro, come lo richiedeva la loro vita errabonda. Il Pigafetta narra che si nutrivano di carne cruda e di una radice dolciastra, detta capac. Avidissimi di cibo: "ognuno de li due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

PARADISEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] spoglie prive di piedi e di una parte del corpo furono per la prima volta portate in Europa nel 1522 dall'italiano A. Pigafetta. Molte favole sono state diffuse nei secoli passati su questi uccelli: tra le altre che essi vivessero nell'atmosfera e si ... Leggi Tutto

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] la sua traversata del Pacifico: ed ebbe da lui il nome di Arcipelago dei Ladroni, perché, come narra l'italiano A. Pigafetta, le popolazioni di quelle isole tentarono di portar via, con incredibile abilità, persino i battelli delle sue navi. Il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

DAL MONTE, Guidobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] specialmente ricordati i Mechanicorum libri (Pesaro 1577, Venezia 1615) tradotti in italiano, sotto il titolo Le meccaniche, da F. Pigafetta (Venezia 1581, nuova ed. 1685). È in quest'opera che, esponendo la teoria delle taglie, il D.M., ignaro ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ASTRONOMIA – VENEZIA – FIRENZE – GALILEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL MONTE, Guidobaldo (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] liceo scientifico P. Lioy; nel capoluogo berico Trevisan trascorse la giovinezza, conseguendo la licenza classica al liceo A. Pigafetta. Il fratello maggiore Bruno divenne ingegnere, mentre egli si iscrisse a scienze naturali all’Università di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] da Francesco Giraldi, già ambasciatore a Londra del re del Portogallo. Poco dopo partì da Vicenza in compagnia di Filippo Pigafetta e, passando da Milano e da Torino, andò in Francia attraverso il classico percorso del Moncenisio. Dopo la sosta di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] a casa; ripetuta la quinta classe, fu iscritto all’istituto tecnico Vallisneri di Vicenza, per poi passare al liceo classico Pigafetta, dopo un anno da privatista, durante il quale si dedicò in particolare allo studio del latino e del greco. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] -152). N. Broc, La géographie de la Renaissance (1420-1620), Paris 1980 (trad. it. a cura di C. Greppi, Modena 1989, 19962). F. Pigafetta, Viaggio da Creta in Egitto ed al Sinai, 1576-1577, a cura di A. da Schio, Vicenza 1984. P. Hulton, F.N. Hepper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] del Pacifico, facendo tramontare la credenza tolemaica di una grande penisola a SE dell'Asia. Tra le molte relazioni del viaggio, la più ricca d'informazioni è quella del vicentino Antonio Pigafetta, che vi prese parte con altri ventitré Italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – ANTONIO PIGAFETTA – CARLO I DI SPAGNA – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali