• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [31]
Geografia [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e linguistiche delle popolazioni orientali (un lessico del malese e del bisaya filippino si trova già in Pigafetta: cfr. rispettivamente Pigafetta 1972 e Soravia 1994; si veda anche lo straordinario contributo dei padri Gesuiti, primo fra tutti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

MASSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] e bresciana che condividevano le linee dottrinali del mondo riformato: Giulio Thiene, Giulio Martinengo e Antonio Francesco Pigafetta, la cui casa a Vicenza aveva costituito una piccola accademia dove si discutevano i problemi della grazia, del ... Leggi Tutto

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] la conseguente posizione relativa delle stelle sull'orizzonte del luogo) fu ripresa nel 1515 da Andrea Casali, indi (1520) dal Pigafetta. Bibl. - A. M. Bandini, Vita e lettere di A.V. gentiluomo fiorentino, Firenze 1745, 69-71; S. Canovai, Viaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] indigena: si coltiva in numerose razze nei paesi intertropicali del Nuovo e Vecchio mondo (già nel 1519 il nostro Pigafetta la trovava coltivata nel Brasile) per i suoi tuberi farinacei e zuccherini, di sapore dolciastro e gradevole, costituenti un ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – PEDUNCOLATE – PICCIOLATE – CONVOLVOLO – HONDURAS

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] padre (pp. 113 s.). Volendo riscattare quel lascito, il 2 maggio successivo la madre Caterina si rivolse a Matteo Pigafetta per legittimare il figlio. Il giurista vicentino accolse la supplica, convinto dalla «optima indole» del ragazzo, che al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta e le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUMOR, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMOR, Mariano Piero Craveri – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] ed essendo rimasta decisamente antifascista. Fece i suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio Pigafetta di Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Fu il rapporto intrinseco della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

MENEGHELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MENEGHELLO, Luigi Giulio Lepschy Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] , morí bambina. Ricevette l’istruzione elementare e media a Malo e poi a Vicenza; presa la maturità classica al liceo Pigafetta nel luglio 1939, nell’ottobre successivo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

MEGAPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGAPODI (da μέγας "grande" e πούς "piede") Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenente all'ordine dei Galliformi e al sottordine Peristeropodi, caratterizzati dalla posizione dell'alluce molto [...] colombo. Il Maleo (Megacephalum maleo Hartl.) di Celebes ha una gibbosità cornea sulla testa ed è nero con le parti inferiori rosee. La prima notizia degli strani costumi dei Megapodi fu data da A. Pigafetta e riguardava una specie delle Filippine. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] Gedi: the Palace, The Hague 1963; P.S. Garlake, The Early Islamic Architecture of the East African Coast, London 1966; F. Pigafetta, Relazione del Reame di Congo (ed. G.R. Cardona), Milano 1978; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali