• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [31]
Geografia [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

MUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Giovanni Raffaella Catini – Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902. Dopo gli studi [...] , né lo sviluppo a torre civica, né il confronto con la torre della prospiciente sede dell’Università Cattolica » (Pigafetta - Abbondandolo - Trisciuoglio, 2002, p. 126). Nel successivo progetto per la nuova sede dell’Università cattolica del Sacro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO – GIANFILIPPO USELLINI – GIUSEPPE DE FINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AMBOINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] apprezzata. Dalla spedizione di Magellano, ormai priva del suo capo dopo la catastrofe di Mactan, l'isola fu appena costeggiata. Pigafetta infatti la ricorda col nome di Leitimor, che ancor oggi è dato ad uno dei suoi promontorî. Nel 1605, durante ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – PACE DI AMIENS – INDIE OLANDESI

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] e tributi in monete d’oro. Di questo importante viaggio rimane il racconto di Marco Antonio Pigafetta, nobile vicentino (Itinerario di Marc’Antonio Pigafetta gentil’huomo vicentino, Londra 1585). Il trattato di pace, con nuove clausole sui tributi ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] soldati a guardia del sultano; quest'ultimo sedeva, isolato, in una terza sala con la sua famiglia. Il palazzo descritto da Pigafetta non è stato però ancora identificato. Nel XVI secolo il Brunei era un piccolo Stato governato da una élite di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] , 4282), del 20 marzo, e L'immortalità dell'anima di Giacomo Campora, del 31 marzo, quest'ultima per Bartolomeo Pigafetta (GW, 5950). È opinione comune che sia da attribuire al suo soggiorno vicentino anche la Tabula super magistrum Sententiarum (IGI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

ORTELIO, Abramo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTELIO (Ortels), Abramo Roberto Almagià Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] dopo la morte dell'autore si ebbero fino al 1612 altre edizioni ampliate; un'edizione italiana fu curata da F. Pigafetta. Un Catalogus auctorum di carte geografiche note all'Ortelio è premesso a ogni edizione. La grande opera assorbì tutte le cure ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFI – BRUXELLES – MERCATORE – GEOGRAFI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTELIO, Abramo (1)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] oltre che insostenibile sul piano cronologico (Pilo, 1961, pp. 90-91), frutto soltanto di un banale refuso tipografico (vedi F. Pigafetta, La descrizione del territorio e del contado di Vicenza, a cura di A. da Schio-F. Barbieri, Vicenza 1974, p. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] quelle a corredo del gruppo di operette del 1586). Nel 1591 vide la luce la Relatione del Reame del Congo... di Filippo Pigafetta, ed. da B. Grassi, Roma, con le tavole dell'Africa e del Regno di Congo (non firmate), finemente incise dal B. dadisegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

TURAZZA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Domenico Michela Minesso – Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti. Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] le resistenze opposte dalla famiglia di lei, dopo che Turazza, già supplente di matematica e meccanica al liceo Antonio Pigafetta di Vicenza sin dal 1837, divenne professore ordinario nell’istituto nel maggio di quell’anno. Dal matrimonio nacque, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURAZZA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] l'isola di Ceylon dall'isola di Sumatra che spesso venivano confuse e l'essere stato, infine, con i viaggiatori Cadamosto, Pigafetta e Vespucci tra i primi ad osservare e a studiare il cielo australe. Una delle prime citazioni della Croce dei Sud e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali