• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] la guerra nel Regno di Napoli e si stava concretizzando la scelta filoaragonese degli Sforza, il duca di Milano chiamò Pigello Portinari per lamentarsi senza mezzi termini che i due figli di Cosimo de’ Medici, Piero e Giovanni, fossero eccessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] (XIVe siècles), Aix-en-Provence 2008, pp. 63-84 ; M.P. Zanoboni, “Et che... el dicto Pigello sia più prompto ad servire”: Pigello Portinari nella vita economica (e politica) milanese quattrocentesca, in Storia economica, XII (2009), 1-2, pp. 27-107 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dell'Ospedale Maggiore progettato dal Filarete. Entro il 1468 realizzò il ciclo di dipinti murali commissionatigli da Pigello Portinari, nobile fiorentino, rappresentante del Banco medicco milanese, per la cappella di S. Pietro Martire nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] : nulla ne rimane, e l'attuale cappella di S. Pietro Martire in S. Eustorgio è quella fatta costruire (1462-68)da Pigello Portinari. Negli ultimi anni il B. parteggiò, sembra, per Francesco Sforza, e morì intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] l’appoggio e le lettere di raccomandazione del fratello Pigello, fu solo dopo un periodo di tempo lunghissimo – nel 1465, dopo la morte di Cosimo il Vecchio – che Portinari venne nominato direttore della filiale, succedendo al precedente uomo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PORTINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Folco Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] nelle cui mani erano da sempre le redini del potere. Portinari è noto quasi esclusivamente per essere il padre della Beatrice 800 lire ciascuna. Dei cinque figli maschi (Manetto, Ricovero, Pigello, Gherardo e Giacomo), i primi due nel 1288 risultano ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BUONTALENTI – ANDREA DEI MOZZI – FOLCO PORTINARI – GUELFI BIANCHI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Folco (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali