TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] coreografo allo Hoftheater di Vienna; lì nacque nel 1808 il figlio Paolo (Paul).
Nel 1813, interprete principale del Nuovo Pigmalione di Salvatore Viganò alla Scala di Milano, Filippo rivestì ruoli di primo piano pure a Firenze, Venezia e Torino. Dal ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] date nell'anno successivo, fu confermato nel carnevale del 1794 con la rappresentazione, al teatro S. Agostino di Genova, di Pigmalione.
Tuttavia, la fama dello G. rimase a lungo legata a un dramma che, come molti del Settecento, aveva per argomento ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] un'attrice trasformatasi in star, dopo essere stata succube di un marito attore e regista (John Barrymore), pigmalione subdolo e pieno di sé. La capacità comica della protagonista di passare repentinamente dalla timidezza alla spavalderia, dalla ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] du silence, 1937, La cittadella del silenzio) ancora in collaborazione con Milhaud, Anthony Asquith e Leslie Howard (Pygmalion, 1938, Pigmalione). Dagli anni Quaranta H. rallentò il suo impegno per il cinema; tra gli ultimi lavori, vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] vivace, specchio fedele della sua passione inquieta per le cose del mondo.
Su invito del Cafiero (che fu il suo Pigmalione nella prima giovinezza) il B. iniziò anche l'attività di paroliere della canzone napoletana, scrivendo i versi di Salamelic per ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] rapide e nei barbagli di colore scintillanti che caratterizzano alcuni dipinti da collocare sullo scorcio del secolo, quali Pigmalione e Galatea (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma) o Il velo (Prima della Processione) (Parma, collezione ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] e momenti di intimità nella notte più scura.
Gösta Berlings saga si rivelò inoltre il punto più alto nella carriera di pigmalione di Stiller. La trasformazione da lui operata su una paffuta ragazza svedese di diciannove anni, fino a farla diventare ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] ci accorgiamo che il sasso non cresce, non dorme, non muore e non ride: insomma, non è vivo. Eppure con le pietre Pigmalione riesce a creare qualunque cosa, perché è uno scultore bravissimo, e sa fare statue così belle da sembrare vere. Un giorno ha ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] noi sentiamo il clima di Lo sceicco bianco di Fellini, 1952). La ragazza conosce Carlo Ponti, il produttore che sarà il pigmalione della sua carriera e il protagonista assoluto della sua vita privata. Ponti è in società con De Laurentiis, la moda dei ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] delle quali, Chirurgia estetica, all’indomani della dichiarazione di guerra: storia a tratti granguignolesca di un chirurgo pigmalione, interpretato dal figlio Aroldo con Andreina Pagnani, restò fra le sue più rappresentate.
Nel dopoguerra mise a ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...