• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [44]
Cinema [17]
Musica [16]
Arti visive [13]
Teatro [9]
Letteratura [8]
Mitologia [4]
Film [3]
Religioni [2]
Danza [2]

SOGRAFI, Antonio Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGRAFI, Antonio Simon Emanuele D'Angelo SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] , Milano 1831) e le riscritture operistiche. Gaetano Donizetti, che nella composizione teatrale aveva esordito musicando un Pigmalione (1816; prima rappresentazione Bergamo 1960) tratto dalla «scena drammatica» di Sografi ispirata a Jean-Jacques ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – ANNA FIORILLI PELLANDI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Ovidio, il poeta della migrazione

Il Libro dell Anno 2016

Alessandro Schiesaro Ovidio, il poeta della migrazione Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] per arrivare alla creazione di una sorta di ‘androide’ privo dei difetti degli esseri umani nel celebre episodio di Pigmalione, che, «disgustato dai vizi infiniti che natura ha dato alla donna [...] un giorno, con arte felice e meravigliosa, si ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZE ARTIFICIALI – PUBLIO OVIDIO NASONE – INGEGNERIA GENETICA – LETTERATURA LATINA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio, il poeta della migrazione (6)
Mostra Tutti

ARBES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare Ada Zapperi Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] di P. Guglielmi. Recatasi a Napoli nel 1778, ebbe un grande successo, al teatro reale di Caserta, come Galatea nel Pigmalione di J.-J. Rousseau, già rappresentato con lo stesso successo a Venezia nel 1776. Morì a Napoli improvvisamente al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] sua naturale verve comica, sul filo di un lungo percorso che arriva al cuore del Novecento (Il Maggiore Barbara, 1905; Pigmalione, 1914, e poi Casa Cuorinfranto, 1920; Santa Giovanna, 1923), Shaw si avvale della scena per presentare le proprie idee ... Leggi Tutto

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] vero che, come scrive il Sandrart (1675), il F. attirò l'attenzione di Carlo I con una statuetta in avorio rappresentante Pigmalione (cfr. anche Pope Hennessy, 1953, p. 158), fu proprio la sua perizia tecnica e raffinatezza formale nel creare piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] l'episodio di Adone, intercalato all'ambasciata di Franchezza sul monte Citerone (15677-764), e l'excursus di Pigmalione (20817-21214). Non trovano riscontro nel Fiore neppure gli altri riferimenti mitologici sparsi nel romanzo di Jean, come ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

MASINA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] si tratta un’ottima interpretazione che dà la misura delle sue capacità anche quando sia lontana dal suo Pigmalione –, quanto meno fortemente ridimensionata nell’economia generale del film rispetto alla rivale. Il secondo è assai mediocre, girato ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SAN GIORGIO DI PIANO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] sua fonteine de vie, donatrice di vita e salute (vv. 19901 ss.). E ancora tra Narciso, inteso come mito della sterilità, e Pigmalione che, con l’aiuto di Venere, riesce invece a coronare il proprio amore per la statua (vv. 20787 ss.), anticipando di ... Leggi Tutto

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] 'Adriano in Siria (musica di Graun, 29 dic. 1745), e soprattutto nel terzo che rappresentava l'avventura di Pigmalione, dove ella interpretava il ruolo della statua (questa pantomima ha ispirato A. Pesne nel decorare il pannello intitolato Pygmalion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] di Leopoldo I, ms. 18834); Psiche cercando amore, serenata (libr. N. Minato, 22 luglio 1688, con arie di Leopoldo I, ms. 18902); Pigmalione in Cipro, festa musicale (libr. N. Minato, 13 genn. 1689, con arie di Leopoldo I, musiche dei balli di A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali