PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] , e che nella sua smisurata superbia disprezzava Artemide ed Hera. Quest'ultima dea, offesa, convertì Oinoe in gru, rendendola odiosa ai Pigmei. Oinoe non voleva abbandonare il paese per l'amore del figlio, ma i P. si armarono e la scacciarono (Ovid ...
Leggi Tutto
ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος)
S. Stucchi
Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop.
Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] quarto del VI sec. a. C. Le due coppe provengono entrambe da Taranto: una reca su un lato una caccia al cinghiale e sull'altro Pigmei e cicogne, l'altra una corsa di carri su tutti e due i lati ed un giovane sotto ciascuna ansa. Le figure su tutte e ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] anche dalla pelta amazzonica più piccola, e come la clava, che non è nodosa, ma liscia, simile cioè a quella dei Pigmei, ugualmente africani. Inoltre due volte accanto ad uno di questi negri della guardia di Memnone è scritto il nome Amasis, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] numerose affinità con le lingue Bantu in seguito al prolungato contatto con gli agricoltori. È possibile tuttavia che i Pigmei parlassero una lingua diversa da quelle di altri gruppi di cacciatori-raccoglitori, come, ad esempio, gli Hadza dell'Africa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] un coro. L’insieme corale può essere unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e gli insiemi orchestrali
Se i cordofoni hanno il ruolo di ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] dell'età di Sophilos e di Kleitias rimane nel raffinatissimo arỳballos di New York con figurazione della battaglia tra i pigmei e le gru. Tuttavia le espressioni più alte dell'artista sono da cogliere nei due skỳphoi frammentari dell'Acropoli n ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] C. e poi nelle scene parodistiche e umoristiche sui vasi cabirici (v.) della seconda metà del V sec. a. C., nei tipi di pigmei e in altre figurazioni della ceramica attica, sicché Antiphilos può aver portato su un piano di grande arte, del quadro di ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ΤΡΟΟΝ). Segue poi un fregio continuo decorato con animali e intrecci floreali e, infine, sul piede, un combattimento di gru contro pigmei. Anche le anse del cratere, con la figura della Gorgone, la πότνια, elementi floreali e la scena di Aiace che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] allora canne e rami e le coperture con paglia o stuoie presero il posto delle foglie di Marantacea usate dai Pigmei come tegole. Con l'affermarsi di una gerarchizzazione sociale, mentre le abitazioni di artigiani, servi e agricoltori conservarono ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dei capelli (''tutti'' i negri hanno i capelli crespi e ''tutti'' i mongoloidi li hanno lisci) o la statura nei pigmei (che sono ''tutti'' bassi). Ma occorre ricordare che i caratteri discontinui utilizzati a scopo classificatorio (cioè i caratteri ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...