Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] di Odisseo davanti a Circe, in un vaso di Oxford, dove l'eroe è rappresentato sconciamente nudo con le proporzioni di un pigmeo dalle natiche assai sviluppate, la spada in una mano e il fodero nell'altra, mentre la maga Circe, che ha lasciato il ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] di Atene), la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru.
K. compone i suoi soggetti a gruppi di varie figure, ciascun gruppo forma episodio a sé. Il collegamento fra ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] brillante può essere particolarmente sfruttata. Non mancano anche i vasi attici modellati a figura intera umana, specialmente di negri e di pigmei. La ceramica etrusca e campana imita i vasi a testa di negro e in Etruria troviamo tipi di sileno, di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] o dedicantisi ad altri giochi; a cavallo di delfini, offrenti sacrifizi; 5) il mondo del grottesco e delle caricature, i pigmei; 6) temi letterari: la favola della volpe e del corvo, scene pastorali ad imitazione di Virgilio, motivi omerici; 7 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] c. offrì all'arte romana del I sec. d. C. materia per alcuni dei più vivaci dipinti pompeiani (paesaggi nilotici con pigmei cacciatori, scene di c. al cinghiale, al cervo, ecc.), per la decorazione di oggetti in marmo, in bronzo, in argento (tesori ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] spesso nei monumenti, e la sua figura talora di nano si riporterebbero alla forma originale del dio vicino ai Pigmei e ai Telchini considerati esseri demoniaci inventori dei metalli. Si può dire che questa essenza originaria si trova nella ceramica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle col centauro. Su uno dei monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono state scavate due ville rustiche; una statuetta di Venere in ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la testa a cipolla come schinokèphalos e kephalogerètes, cioè adunatore di teste invece dell'omerico adunatore di nembi (nephelegerétes).
Il tipo del pigmeo, che nel VI sec. a. C. non ha nulla di repugnante e di comico e si distingue soltanto per le ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] caratteristici tratti della razza egiziana, nubiana, negra.
Caratteri barbarici negroidi si ritrovano in figurazioni nilotiche, in scene con Pigmei.
In Roma il tema dei Galati nella disfatta davanti a Delfi era rappresentato sulle porte d'avorio del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] falische, si segnala la cospicua serie di crateri a colonnette, decorati con scene dionisiache o genericamente mitologiche (lotte tra Pigmei e gru) dalla sicura valenza funeraria, ma anche con specifici episodi del mito (Eracle e ketos), che in ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...