EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] spesso nei monumenti, e la sua figura talora di nano si riporterebbero alla forma originale del dio vicino ai Pigmei e ai Telchini considerati esseri demoniaci inventori dei metalli. Si può dire che questa essenza originaria si trova nella ceramica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle col centauro. Su uno dei monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono state scavate due ville rustiche; una statuetta di Venere in ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la testa a cipolla come schinokèphalos e kephalogerètes, cioè adunatore di teste invece dell'omerico adunatore di nembi (nephelegerétes).
Il tipo del pigmeo, che nel VI sec. a. C. non ha nulla di repugnante e di comico e si distingue soltanto per le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , dal poligrafo bizantino Giovanni Tzetzes (1110 ca.-1180) che le raccolse ampliandole. Così si venne a parlare dei Pigmei e dei Cinocefali, gli uomini dalla testa di cane che compaiono anche nelle illustrazioni miniate dei viaggi tardomedievali in ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] caratteristici tratti della razza egiziana, nubiana, negra.
Caratteri barbarici negroidi si ritrovano in figurazioni nilotiche, in scene con Pigmei.
In Roma il tema dei Galati nella disfatta davanti a Delfi era rappresentato sulle porte d'avorio del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] gli esemplari. A questo stesso gruppo andrebbero inoltre attribuite altre due coppe: quella trovata a Nîmes, con rappresentazione di lotta tra pigmei e gru (ma la tecnica è diversa, trattandosi in questo caso di un v. dipinto "a freddo"), del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale e il favoloso popolo dei Pigmei; talora il paesaggista ricopre il fondale di un giardino con grandi vedute panoramiche di ville marittime e di seni di mare ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] agli aspetti caratteristici o anche deformi della realtà (temi di genere con vecchi, contadini, pescatori; figure di pigmei o di personaggi comicamente grotteschi). In questa tendenza trovano posto le piccole terrecotte con teste caratterizzate, così ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dell'Incarnazione. Lo scultore romanico del timpano della chiesa della Sainte-Madeleine a Vézelay, includendovi le immagini di cinocefali, pigmei e di altri popoli della terra e incorniciando la composizione con i Segni dello zodiaco e i Lavori dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] decorativo, si susseguono riquadri con fiori ed uccelli, nature morte, paesaggetti idillico-sacrali, figurazioni caricaturali con pigmei, scene teatrali e di vita domestica e anche rappresentazioni mitologiche (Ercole e il centauro, liberazione di ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...