botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] raffigurazione di animali (mammut, cavalli, bovini, cervi, figure umane). Le pitture, talora policrome, erano eseguite con pigmenti naturali quale l’ocra. Numerose e contrastanti le interpretazioni date alle scene raffigurate: per l’arte paleolitica ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967)
Gaspare MAZZOLANI
Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce [...] relazioni; e che l'avvio di tale reazione utilizza l'energia che viene captata e trasferita alle sostanze o pigmenti, ancora non identificati, che assorbono le radiazioni sopra indicate.
Molti lavori recenti sono stati dedicati allo studio delle ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] , della concentrazione dell'anidride carbonica, ecc.: s'è dimostrato l'intervento e il probabile meccanismo di azione di alcuni pigmenti, specie della clorofilla a e b. S'è anche potuto stabilire, in base a dati termochimici, il bilancio energetico ...
Leggi Tutto
ROSENBACH, Ottomar
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] ; sostenne l'importanza della suggestione come mezzo psicoterapico, ecc. S'indica come reazione di Rosenbach-Gmelin la ricerca dei pigmenti biliari nelle urine con l'acido nitroso-nitrico; come legge di Rosenbach-Semon il fatto che nell'emiplegia la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] il trasporto di ossigeno e la catalisi di numerose ossidoriduzioni biologiche. Il f. entra nella composizione dell’emoglobina, il pigmento respiratorio dei vertebrati e di molti invertebrati. È in virtù di questo f. che l’ossigeno può legarsi in ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] per forma (sferica, ovale, appuntita) e per colore. Tali differenze sono in rapporto alle razze e alle condizioni di allevamento. Il colore è dovuto alla presenza di pigmenti (carotine, xantofille, flavoni) che il baco ricava dalla foglia del gelso. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] in modo adeguato l'acqua di mare. Negli anni più recenti si è fatto largo uso delle analisi dei pigmenti, in particolare della determinazione della clorofilla; Richards e Thompson (v., 1952) introdussero una tecnica spettrofotometrica. Le analisi del ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] maggior parte degli altri animali in cui tale funzione è affidata agli ioni inorganici; esso non presenta inoltre pigmenti respiratori, poiché il trasporto dell'ossigeno è devoluto a un particolare sistema di minuti condotti aerei.
Tranne rarissime ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] : (a) i (presenti in più forme), che assorbono prevalentemente nel rosso e nel rosso lontano, ma anche nel blu; (b) i , pigmenti implicati nella fotorecezione della luce blu e anche dell'ultravioletto prossimo al blu (UV-A); (c) il , che assorbe le ...
Leggi Tutto
alberi
Laura Costanzo
Un esempio di organismi adattati all'ambiente
Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] Ogni albero presenta inoltre una chioma caratteristica per la forma e il colore, che dipendono dalla disposizione dei rami e dai pigmenti delle foglie.
Forma della chioma e tronco dell'albero ne definiscono la fisionomia che è detta portamento, ed è ...
Leggi Tutto
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...