VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] . Si tratta di solventi, reagenti, pietre dure, minerali, fossili, semi e radici di piante, animali essiccati (insetti e vipere), pigmenti e vari preparati farmaceutici di cui Vigani faceva uso nelle sue lezioni. Vigani acquistò la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] genetiche e ambientali. La teoria è stata suggerita dalla presenza di prodotti di degradazione perossidativa, quali i pigmenti tessutali fluorescenti, in soggetti anziani. Si è poi osservato che in diverse specie animali la longevità appare ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] comunque che la particolare colorazione di tale neoplasia (attualmente attribuita all'azione di una mieloperossidasi) fosse dovuta a pigmenti ematici o biliari o a sostanze granulari od omogenee intra- o extracellulari. Il tumore, inquadrato fra le ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] meno ridotte e ciuffi branchiali ben sviluppati. Il proteo (Proteus anguinus) possiede occhi rudimentali e la pelle priva di pigmenti – è bianco rosato – poiché vive in ambienti senza luce. La distribuzione discontinua dei Proteidi suggerisce che si ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] e l’emofilia A.
• Eredità dominante legata all’X. Sono malattie molto rare (per es., ipofosfatemia e incontinentia pigmenti), che colpiscono entrambi i sessi, ma prevalentemente le femmine. Il figlio di una femmina affetta, a prescindere dal sesso ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] si rinvengono in rocce sedimentarie che contengono notevoli quantità di sostanza organica; b) la presenza di azoto e di pigmenti porfirinici riscontrata negli i. è tipica della materia vegetale e animale, mancando in quella inorganica; c) l’attività ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] fase d'involuzione, consistente in diminuzione del volume della cellula e dei corpi di Nissl e in aumento dei granuli di pigmento nel citoplasma; nello stesso tempo intorno al corpo cellulare aumenta il numero di elementi di natura nevroglica, che da ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] meravigliosi. La sostanza colorante è costituita da minute granulazioni depositate nello spessore del tegumento e, secondo la natura dei pigmenti, s'osservano tutte le variazioni di colori dal rosso al nero all'azzurro al bruno al verde. Il colore ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] l'optimum di vegetazione delle varie piante; nell'industria della carta, nell'industria tessile e tintoria, nella fabbricazione dei pigmenti e dei colori, nell'industria delle colle e gelatine, nell'industria della caseina, nell'industria del cuoio e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] poiché comportano un cambiamento della forma in risposta alla luce. Non vi è dubbio che il fitocromo sia il pigmento recettore della luce, anche se deve essere ancora chiarito il suo meccanismo fondamentale d'azione; probabilmente è significativo il ...
Leggi Tutto
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...