• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [552]
Arti visive [60]
Chimica [98]
Biologia [86]
Medicina [85]
Botanica [42]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Industria [35]
Zoologia [33]
Fisica [28]

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] da lumen si è proposta, però, un’etimologia del termine da alumen, l’allume di rocca usato nella preparazione di alcuni pigmenti, lacche alluminate, o illuminate). I codici miniati. - Essendo un tipo di pittura più di ogni altro legato a un testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

VICQ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICQ D. Paris-Poulain Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant. La menzione [...] cui Kupfer (1986a) ha potuto in parte ricostruire il metodo di lavoro. La tavolozza cromatica è ridotta ai quattro pigmenti tradizionali, nero carbone, bianco calce, ocra gialla e ocra rossa, ma gli effetti coloristici risultano molto diversificati ... Leggi Tutto

FACCINI, Bartolomeo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Bartolomeo Filippo Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] le camere del concerto" del duca (ibid., pp. 49 s.) e si ricava dai documenti che usò nella decorazione pigmenti pregiati, idonei alla raffinatezza delle stanze (l'orpiniento, per esempio). Inoltre nello stesso anno dipinse apparati effimeri come "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] , di scritture o di segni che non verranno riprodotti, salvo il caso in cui siano presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle leggi di assorbimento, con la betagrafia si metterà dunque in evidenza l'eterogeneità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] materiale comprendeva pezzi con copertura vetrosa stannifera, presumibilmente di produzione locale e in qualche caso decorati con pigmenti colorati, blu e verde in particolare, o a lustro. I ritrovamenti comprendevano anche porcellana bianca e altre ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

TAULL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TAÜLL M. Guardia Pons Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] qualità della sua esecuzione, all'interesse dell'estrema geometrizzazione cui si sottopongono le figure e alla ricchezza dei pigmenti utilizzati si unisce l'interesse dei dettagli iconografici, come la soluzione del Tetramorfo con busti di angeli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato conferma nelle analisi della terracotta e dei pigmenti. Da un'officina romana, ove lavorava un certo Ermegildo (detto Gildo) Pedrazzoni, uscì la nota stele Schiff-Giorgini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] un sottile ingobbio argilloso sul corpo dell'oggetto e si aggiungeva argilla ai pigmenti che erano usati per la decorazione, si poteva evitare che i pigmenti stessi, sottoposti al calore della cottura, colassero sotto l'invetriatura piombifera ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] lanceolate e chiusure. La dimensione dei cofanetti varia da cm. 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti in acqua; i profili e i dettagli interni sono in nero; la doratura, a foglia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

GIOJA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOJA, Edoardo Gloria Raimondi Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862. Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , immersi nel paesaggio naturale o su fondi neutri. Con curiosità e passione il G. si occupò anche della sperimentazione dei pigmenti e delle vernici allo scopo di rendere durevoli e stabili i dipinti sui diversi supporti. Il suo interesse per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali