• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [116]
Biologia [103]
Chimica [66]
Patologia [48]
Biografie [53]
Zoologia [39]
Arti visive [39]
Biochimica [36]
Anatomia [24]
Botanica [24]

canizie

Dizionario di Medicina (2010)

canizie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata, ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare); il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d’aria tra le cellule che compongono il pelo stesso. ... Leggi Tutto

glossopatia

Dizionario di Medicina (2010)

glossopatia Malattia della lingua in genere. In particolare: g. atrofica, con disfagia, pallore della mucosa, assottigliamento dell’organo, che si verifica in corso di anemia sideropenica o perniciosa; [...] lingua nigra villosa, correlata allo sviluppo di alcuni funghi in grado di produrre un pigmento di colore nerastro; lingua a carta geografica, cosiddetta per la presenza di aree arrossate che si alternano ad altre di colore più chiaro. ... Leggi Tutto

PORFIRINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORFIRINURIA Fernando Marcolongo . È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] è ancora oscuro. È certo che esse non hanno solo il significato di derivati dell'emoglobina come, per es., i pigmenti biliari; d'altra parte non è da trascurare la loro origine esogena, cioè da alimenti vegetali e animali che contengono porfirine ... Leggi Tutto

uroporfirina

Dizionario di Medicina (2010)

uroporfirina Composto organico che si forma dal precursore uroporfirinogeno durante il processo biosintetico dell’eme. È uno dei pigmenti urinari. Mentre negli organismi la sua presenza negli escreti [...] e nelle cellule ha significato patologico, durante la vita embrionale l’u. sembra essere il primo pigmento a formarsi e quindi costituire il substrato fondamentale per la eritropoiesi embrionale. Sembra avere rapporti anche con la calcificazione: ... Leggi Tutto

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] di solfato di zinco e di cobalto; v. di cromo, lo stesso che sesquiossido di cromo (➔ cromo); v. di cromo misto, pigmento che si ottiene per miscelazione del giallo di cromo con blu di Prussia; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

fotosintesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotosintesi Laura Costanzo Un processo alla base della vita La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] di tonnellate di zuccheri all'anno. Questo è possibile perché gli organismi vegetali contengono la clorofilla: il pigmento che cattura l'energia solare e la trasforma nell'energia chimica necessaria al processo fotosintetico Gli organismi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO A PALIZZATA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA SOLARE – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi (8)
Mostra Tutti

capello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] dal numero e dal tipo dei melanosomi (granuli di melanina) presenti nella corticale. Nei c. grigi, i granuli di pigmento sono in numero ridotto; in quelli bianchi, sono assenti; nei biondi, oltre a essere ridotti, sono solo parzialmente melanizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DERMATITE SEBORROICA – PEDICULOSI – MELANINA – MICOSI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capello (3)
Mostra Tutti

Stargardt, Karl Bruno

Dizionario di Medicina (2010)

Stargardt, Karl Bruno Oftalmologo tedesco (Berlino 1875 - Marburg 1927). Primario della clinica per le malattie degli occhi di Kiel, poi prof. all’univ. di Marburg. Distrofia maculare di S.: degenerazione [...] giovanile della macula, di origine genetica autosomica recessiva, che esordisce nell’infanzia con l’accumulo di un pigmento lipidico (lipofuscina) nella parte centrale della macula; la malattia ha carattere progressivo e causa una diminuizione della ... Leggi Tutto

siderosi

Enciclopedia on line

siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] di elezione agli arti inferiori, la cute dei quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; la s. epatica è dovuta ad accumulo del medesimo pigmento nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – BULBO OCULARE – EMOSIDERINA – PARENCHIMA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderosi (2)
Mostra Tutti

normoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

normoblasto Cellula nucleata della serie normocitica, progenitrice del globulo rosso. In base al colore del citoplasma, dovuto alla presenza o meno di emoglobina, si distinguono tre tipi di n. che, in [...] ordine maturativo, sono: n. basofilo, privo di emoglobina; n. policromatofilo, in cui comincia la sintesi del pigmento respiratorio; n. ortocromatico, il cui citoplasma è saturo di emoglobina e, perciò, acidofilo. Nei soggetti normali, con l’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normoblasto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali