• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [116]
Biologia [103]
Chimica [66]
Patologia [48]
Biografie [53]
Zoologia [39]
Arti visive [39]
Biochimica [36]
Anatomia [24]
Botanica [24]

rodoviolasceina

Enciclopedia on line

Pigmento rosso scuro del gruppo dei carotenoidi, di formula C42H60O2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAROTENOIDI – PIGMENTO

lipofucsina

Enciclopedia on line

Pigmento reperibile in organi animali in preda ad atrofia bruna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATROFIA

biliverdina

Dizionario di Medicina (2010)

biliverdina Pigmento biliare verde contenuto nella bile dell’uomo. Ha la stessa origine, distribuzione e funzione biologica della bilirubina, rispetto alla quale però è assai meno abbondante. La b. si [...] forma nel sistema reticoloendoteliale e viene rapidamente ridotta a bilirubina ... Leggi Tutto

Prussia, blu di

Dizionario di Medicina (2010)

Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI PESANTI – COLLOIDALE – ISTOLOGIA – CHELANTI – PIGMENTO

carotenoide

Dizionario di Medicina (2010)

carotenoide Pigmento liposolubile variamente colorato dal giallo al violetto, molto diffuso nel regno vegetale e animale. I c. vegetali, implicati nella fotosintesi accanto alla clorofilla, si trovano [...] (carotene di carote, albicocche, zucche, ecc.; licopene del pomodoro). Le xantofille sono i principali costituenti dei pigmenti della retina; tra i caroteni assume particolare importanza il beta-carotene, che gli animali possono trasformare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] è una globulina. L’emoglobina è la componente principale dei globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

citocromo c

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citocromo c Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] nei mitocondri e presente con funzione simile in tutti gli organismi aerobici, nei quali è altamente conservato ed è quindi utile per la ricostruzione filogenetica. Esistono quattro classi di citocromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – METABOLISMO – MITOCONDRI – MICROARRAY – ELETTRONI

xantoforo

Enciclopedia on line

xantoforo In biologia, cromatoforo contenente pigmento giallo; insieme con gli eritrofori, contenenti pigmento rosso, gli x. si ascrivono alla categoria dei lipofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

BATTERIOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un pigmento di colore verde che è stato isolato da alcuni Schizomiceti del gruppo dei Rodobatterî, nei quali si trova associato a un altro pigmento, la batterioeritrina, di colore rosso, così che questi [...] con acidi dà corpi del tipo delle clorine; ciò che, malgrado la scarsa conoscenza che se ne ha, permette di considerarla come affine alla clorofilla. È Probabilmente il pigmento che assicura la vita autotrofa ai rodobatterî che lo contengono. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – CLOROFILLA

cromatoforo

Enciclopedia on line

Biologia Cellula contenente granuli di pigmento. Se ne conoscono varie specie: melanofori, xantofori, guanofori, xantoleucofori. Numerosi in diversi animali, i c. si osservano in numero limitato anche [...] nella cute umana, dove si caricano di melanina, che non sono però in grado di produrre. Botanica Plastidi colorati in verde, rosso, bruno, giallo, presenti nelle Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PLASTIDI – MELANINA – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali