Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] che sboccano in rapporto con aculei dell’opercolo, raggi delle pinne ecc. Nel derma si trovano cromatofori con pigmento nero (melanofori), giallo o rosso (xantofori) o con cristalli di guaina iridescenti (iridociti o guanofori). Alcune specie possono ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] il processo Kroll. È utilizzato anche come catalizzatore nella polimerizzazione stereospecifica di alcheni, come idrorepellente nei tessili e come pigmento. Ossido di z. Ha formula ZrO2. Polvere bianca, amorfa; fonde a 2700 °C circa; stabile a molti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] aria o per decomposizione del carbonato o del nitrato; è impiegato nei bagni elettrolitici per la cadmiatura, come pigmento per vernici, come ricoprente per polveri luminescenti e come catalizzatore nella deidrogenazione degli alcol ecc.
Solfato di c ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] di alluminio rappresentano per l'opacità, per l'elevato potere riflettente e per la resistenza agli agenti atmosferici un pigmento apprezzatissimo nelle vernici protettive per legni e metalli, e per la copertura di serbatoi, dirigibili, e ogni altro ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] al bruno-rossastro, dipendendo in tale caso la tinta rossastra dal fatto che nella pasta fondamentale si ha un pigmento ferrico dovuto generalmente a fenomeni secondarî. Nelle varietà petroselciose poi le tinte tendono in molti casi direttamente al ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] centrosomi, talaltra, come accade nella cellula uovo, da una particolare distribuzione di differenti materiali ooplasmatici (granuli, pigmento, sferule vitelline e simili) e conseguente differenza nell'attività metabolica ai due poli dell'uovo, il ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] Alterazioni istologiche e della neurotrasmissione
Molti neuroni accumulano depositi, sopratutto in sede mitocondriale, di lipofuscina, un pigmento granulare scuro composto di residui dell’ossidazione di lipidi e proteine e di alcuni metalli come rame ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] , con un dischetto di bitume che segnava l'iride, circondati da un solco sottolineato con bitume, cui aderiva originariamente un pigmento verde; і nasi sono rilevati e con narici incise; le bocche sono rilevate e con labbra tagliate; sulla fronte e ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Terapie del glaucoma
Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] di glaucoma. Inoltre è indicata nello stadio iniziale del glaucoma pigmentario per ridurre la dispersione di pigmento irideo.
Terapia chirurgica
Esistono diverse tecniche chirurgiche, sia penetranti sia non penetranti, con differenti indicazioni in ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] sono molto sottili, in modo da penetrare tra gli interstizi, hanno antenne cortissime, sono completamente ciechi e privi di pigmento.
Altre specie di Copepodi, invece, da adulti vivono come parassiti di pesci marini. Capita di vedere un pesce con ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.