• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [486]
Zoologia [39]
Medicina [116]
Biologia [103]
Chimica [66]
Patologia [48]
Biografie [53]
Arti visive [39]
Biochimica [36]
Anatomia [24]
Botanica [24]

emeritrina

Enciclopedia on line

(o emoeritrina) Pigmento respiratorio contenuto nelle emazie anucleate di alcuni Anellidi Policheti. È una metalloproteina formata da 8 sub-unità identiche con peso molecolare 108.000, ciascuna contenente [...] 2 atomi di ferro. L’e. ha la proprietà di legare O, trasformandosi in ossiemeritrina in modo reversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METALLOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – POLICHETI – ANELLIDI – EMAZIE

eritrocruorina

Enciclopedia on line

Pigmento respiratorio extracellulare di alcuni Invertebrati (Crostacei, Molluschi, Vermi). È costituita da una proteina polimerica a peso molecolare molto elevato (4 ∙ 105 ÷ 6,7 ∙ 106) il cui gruppo prostetico [...] è l’eme, che è in rapporto stechiometrico rispetto al numero di monomeri che costituiscono l’e. (da 30 a 400 subunità per molecola di e.). L’e. è considerata da un punto di vista biochimico un’emoglobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMOGLOBINA

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] è una globulina. L’emoglobina è la componente principale dei globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

intermedina

Enciclopedia on line

Ormone elaborato dal lobo intermedio dell’ipofisi che regola la distribuzione del pigmento cutaneo di Anfibi, Pesci e alcuni Rettili, contenuto in particolari cellule (melanofori, xantofori, eritrofori); [...] è detta anche ormone melanoforo, o melanodisperdente, o MSH. I due tipi di i. isolati, α e β, sono polipeptidi costituiti rispettivamente da 13 e 18 amminoacidi; al centro di queste molecole si trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI – IPOFISI – RETTILI – ORMONE

FITOFLAGELLATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FITOFLAGELLATI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e Flagellati) Nome con cui si comprendono tutti i flagellati provvisti di clorofilla, o che, pur essendone privi, sono molto affini a specie provviste di tale pigmento, [...] o posseggono membrana cellulosica; insomma hanno caratteri piuttosto di vegetali che di animali. Zooflagellati si chiamano gli altri, che hanno natura più tipicamente animale ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOFLAGELLATI (4)
Mostra Tutti

Feodari

Enciclopedia on line

(o Tripilei) Sottordine di Protozoi Radiolari. Hanno capsula centrale attraversata da tre gruppi di pori che fanno comunicare il plasma intracapsulare con quello extracapsulare. In prossimità del gruppo [...] maggiore di pori presentano una massa di pigmento bruno, il feodio, probabilmente un accumulo di prodotti catabolici. Sono presenti come forme fossili dal Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RADIOLARI – PROTOZOI – CRETACEO

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] la concentrazione di ATP e la sintesi proteica si riducono. La camera interna dell’o. è rivestita dalla melanina dell’epitelio pigmentato e della struttura coroidea, posta tra il tessuto nervoso della retina e la sclera. La melanina è la sostanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] : ha cellule di forma prismatica e, frammiste a queste, altre rotondeggianti od ovalari, ricche di pigmento (cellule melanogene). Il pigmento può trovarsi anche in cellule di forma diversa: cellule dendritiche e spinose. Nel derma si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] terzana benigna limitata a certe località dell’Africa e dell’Asia. Queste specie utilizzano l’emoglobina trasformandola nel pigmento emozoina. La schizogonia avviene nel sangue periferico ma anche, specialmente nelle fasi iniziali dell’infezione, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] ), che appaiono giallo-bruni, perché oltre a piccola quantità di clorofilla e xantofilla, contengono la fucoxantina, un pigmento bruno carotenoide. Il prodotto dell’assimilazione non è amido, ma la laminaria, un altro polisaccaride. Le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA
1 2 3 4
Vocabolario
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali