• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [7]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Africa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biologia [2]
Asia [2]
Diritto [2]
Cinema [2]

BaTwa

Enciclopedia on line

Nome dato, con numerose varianti, ai pigmoidi africani, particolarmente nel Ruanda e nel Burundi (bacino del lago Kivu) e nella zona del fiume Sankuru (Repubblica Democratica del Congo centrale). Nello [...] Zambia con lo stesso nome sono noti gruppi etnici non pigmoidi, viventi di pesca e raccolta nelle regioni paludose (bacini dei laghi Moero e Bangueolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PIGMOIDI – BURUNDI – RUANDA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BaTwa (1)
Mostra Tutti

NEGRILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRILLI Lidio Cipriani L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] tenendo però presente che si deve forse a incrocio negro ogni loro allontanamento dalle caratteristiche originarie di tipo pigmeo o pigmoide. L'altra oscillazione vistosa, propria dei gruppi pigmei puri, si ha per il colore della pelle, né essa è da ... Leggi Tutto

Gusinde, Martin

Enciclopedia on line

Etnologo e antropologo tedesco (Breslavia 1886 - Sankt Gabriel, Mödling, 1969), sacerdote, della Società del Divin Verbo. Allievo e collaboratore di W. Schmidt, è stato uno degli esponenti più attivi della [...] -culturale di Vienna. Condusse numerose missioni di studio fra i Fuegini (1919-24), i Patagoni (1923-24), i Pigmei e Pigmoidi del Congo e del Ruanda (1934-35), i Boscimani (1950-51). Principali pubblicazioni: Die Feuerland-Indianer (3 voll., 1931-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOSCIMANI – PIGMOIDI – PATAGONI – FUEGINI

Burundi

Dizionario di Storia (2010)

Burundi Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] differenziate e in competizione per il controllo sulla terra (scarsa a fronte di una demografia densissima). Abitato originariamente da pigmoidi , verso l’11° sec. d.C. era già stato occupato da agricoltori di lingua bantu (➔ ) e quindi da pastori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERRE NKURUNZIZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] , ma a cui si possono aggiungere altri gruppi a statura piuttosto piccola (fino a m. 1,53) e che possono essere detti bene pigmoidi, come ad es.: i Goliath, i Kamaveka, i Kai, gl'indigeni dei monti Torricelli, i Pesechem. E. v. Eickstedt ha obiettato ... Leggi Tutto

Kollmann, Julius

Enciclopedia on line

Istologo, embriologo e antropologo tedesco (Holzheim, Baviera, 1834 - Basilea 1918). Iniziò la sua carriera come anatomista, e (1859) fu assistente di Th. L. Bischoff. Autore di studî sulle tombe germaniche [...] i caratteri metrici della faccia; elaborò una teoria su un progenitore comune per l'uomo e per gli antropomorfi, formulata in seguito all'identificazione di forme umane pigmoidi nel Neolitico svizzero. Dal 1878 insegnò anatomia nell'univ. di Basilea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGO – NEOLITICO – PIGMOIDI – ISTOLOGO – BASILEA

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Hutu (2.520.000, al 1970), i Tutsi (500.000) e gli Twa (20.000); i primi, bantu; i secondi, nilotici; i terzi, pigmoidi. Pur rappresentando soltanto il 15% della popolazione, i Tutsi erano un tempo la casta dominante; ora sono ridotti al 9%, dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – NAZIONALISMO – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica democratica del

Dizionario di Storia (2010)

Congo, Repubblica democratica del (RDC) Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] e con problemi di fondo in termini di omogeneità nazionale che si riflettono nella sua storia tormentata. Popolato in origine da comunità pigmoidi (➔ ), il Paese vide dal 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi . Fra il 15° e il 20° sec. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATO LIBERO DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica democratica del (8)
Mostra Tutti

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] è presente per es. nel culto di Puluga (isole Andamane) e, con qualche differenziazione, in quello di Ja Pudeu (pigmoidi della Malacca): dopo l’annientamento delle manifestazioni di vita animale e vegetale mediante un diluvio, la ricostituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] non conosce la pettinatura, e questo stadio si è prolungato fino ai nostri giorni presso alcuni popoli pigmoidi a capelli crespi (Boscimani, Pigmei diversi), alcuni gruppi australoidi (Vedda, Australiani) dai capelli ondulati e alcuni popoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pigmòide
pigmoide pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano notevoli e costanti somiglianze con quelli...
grillo3
grillo3 grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle prime raffigurazioni di γρύλλοι – quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali