• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [116]
Arti visive [70]
Archeologia [48]
Storia [31]
Letteratura [30]
Religioni [18]
Diritto [9]
Musica [10]
Botanica [10]
Diritto civile [8]

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] (La faccia sua mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma, If XXXI 58-59). La pigna era stata ricomposta - come documentano disegni di Domenico Tasselli, di Francisco de Hollanda, di Simone del Pollaiolo - entro un parapetto antico ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] degli uffici che il nuovo eletto avrebbe dovuto svolgere, si riavviarono i lavori nel palazzo romano degli Este, tra via della Pigna e via dei Cestari: già appartenuto ai Maffei, ai Peretti e ai Ludovisi, il complesso era stato acquistato durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

SCULTORI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Adamo Barbara Furlotti –  Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] 10 febbraio 1574 Adamo sposò Aurelia Intelli (o Antelli) nella chiesa romana di S. Stefano del Cacco, nel rione Pigna (Pagani, 2015, pp. 551 s.). Dall’unione nacquero cinque figli: Marco (1574); Giulia (1576); Cesare (1582); Giulio Cesare (1583 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO GHERARDI – ANDREA MANTEGNA – SCULTORI, ADAMO – ANTOINE LAFRÉRY – GIORGIO VASARI

TESSITORE, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORE, Fulvio Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Studio (1906), alcune Macchiette (1911, parte delle quali acquistate da Emanuele Filiberto duca d’Aosta), Solitudine, Via della Pigna, La Floridiana (1912), Mattino grigio, Festa in chiesa, Pineta (1914), Via dei Camaldoli, Fine d’ottobre (Antessano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORE, Fulvio (2)
Mostra Tutti

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] e Viminale (posta a disposizione anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il palazzo nel rione Pigna acquistato da Muzio Mattei, alcuni casali nei dintorni di Roma (fra cui Palidoro, Torre in Pietra, Leprignana e Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le [...] ). Nel 1599 negli Ardori amorosi, madrigali e canzonette a 3 voci (dedicati il 24 aprile a Francesco e Anassarte Pigna nobili padovani, accademici Ricovrati), alle rime di Moro, Guazzo e Celiano si aggiunge un madrigale erotico di Gaspara Stampa ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – BATTISTA GUARINI – COSTANZO PORTA

CASANOVA, Agostino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Agostino da Giovanna Terminiello Rotondi Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] impadronirsi di un bambino. Inizialmente, questi modi derivarono al C. dallo stile popolaresco del pittore domenicano Emanuele Maccario da Pigna, che lo stimolò probabilmente a staccarsi dalla scuola del Brea. Ma, poco dopo, la visione della pala d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] 149, 212, 270, 343; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1883, p. 263; G. B. Pigna, Historia de principi di Este, Ferrara 1570, p. 312; M. A. Guarini, Compendio istorico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Cappella Palatina di Aquisgrana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Cappella Palatina di Aquisgrana Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] , di capitelli classicheggianti, delle cancellate delle logge e di alcuni particolari di forte suggestione, quali la lupa e la pigna in bronzo d’età romana, ricordi delle opere analoghe all’epoca sistemate nella residenza papale al Laterano e nella ... Leggi Tutto

GAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGINI Filippo Di Pietro . Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] . Suo capolavoro è la grande ancona di Roccella Valdemone. Giovanni. - Figlio di Beltrame. Nel 1450 lavorava nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia; poco dopo, con aiuti, intagliò il portale di S. Maria di Castello e nel 1457 quello col S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
pigna
pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignòlo
pignolo pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali