• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [116]
Arti visive [70]
Archeologia [48]
Storia [31]
Letteratura [30]
Religioni [18]
Diritto [9]
Musica [10]
Botanica [10]
Diritto civile [8]

CARTARI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giuliano Alessandra Ascarelli Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] . n. 64, pp. 1 s.; sc. D. n. 66; Ind. di tutte le opere di musica che si trovano nella stampa della Pigna di Aless. Vincenti, Venezia 1621, p. 16; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 124; G. Gaspari, Mem. riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] dell'Oratorio dei filippini a Napoli. Bibl.: Indice di tutte le opere di musica che si trovano nella Stampa della Pigna di Alessandro Vincenti in Venetia, Venezia 1649, in Monatshefte für Musikgeschichte, XIV (1882), Beiheft, ad Indicem; F. Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Este

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] trascendentale che egli ha della storia e del mondo. Bibl. - L.A. Muratori, Delle Antichità Estensi, Modena 1717-1740; G.B. Pigna, Historia dei Principi d'E., I, Ferrara 1570, 229; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, ibid 1847-1848; G ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – EZZELINO II DA ROMANO – ALESSANDRO NOVELLO – ALBERTO AZZO I – MARCA D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni) Alessandro Niccoli E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] del tutto particolare è quella di Fiore LXIII 5 S'a coderon giocaste, pigni a ambassi, " se giocaste a dadi, gettali in modo da fare doppio con inganno, / e per far l'altrui danno / sovente pigna 'l dado ", "lo spinge sottomano operando da baro ". A ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] e vi perdurò fino ai tempi imperiali. Le tombe più antiche furono decorate dai cippi a foggia di pigna, di significato simbolico, caratteristici della necropoli prenestina. Da questa provengono la fibula prenestina con iscrizione arcaica, la cista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] I acquistb Serravalle Scrivia dai Visconti, per la somma di 23.000 fiorini. Suo figlio Cristoforo ebbe in feudo i luoghi di Pigna, Rocchetta ed altre ville e castelli, nel vescovato di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Conservatori) e quella di Antonino Pio e di Faustina, dalla base della Colonna onoraria di Antonino (Vaticano, Cortile della Pigna). Questa sorgeva in Campo Marzio ed era una colonna liscia di granito sormontata dalla statua dell'imperatore con gli ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il re Barrakib siede su un alto t. senza schienale, decorato con protomi di toro, con i piedi in forma di pigna e le gambe unite da una traversa con doppie volute: l'originale doveva essere in legno con rivestimento in metallo; un rivestimento ... Leggi Tutto

nasali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] consonanti lunghe per posizione, quelle cioè prive di una controparte breve, perché intrinsecamente lunghe in posizione intervocalica, per cui pigna è pi[ɲː]a e gnomo è [ɲː]omo. Mentre nei dialetti centrali e meridionali (➔ meridionali, dialetti) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – CONSONANTI LUNGHE

MERLO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Clemente Sandra Covino – Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] E.G. Parodi, realizzò vari studi di ambito ligure, il più importante dei quali, sul Lessico etimologico del dialetto di Pigna, apparve a puntate ne L’Italia dialettale dal 1941 al 1956. Incompiuto restò invece il Lessico etimologico di Valtournanche ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA – METODO SCIENTIFICO – SOCIOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
pigna
pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignòlo
pignolo pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali