• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Europa [3]
Economia [1]
Archeologia [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Storia [2]
Geologia [2]
Patologia [2]
Geografia [1]

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] fiume, sono presenti alla base delle antenne. La maggior parte dei Pesci e degli Anfibi acquatici possiede un , Milano, Masson, 1996. A. Dufur, A. Mira, O. Pignataro, Otoneurologia clinica, Milano, CRS, 1993. F. Martini, Fondamenti di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

Sordità

Universo del Corpo (2000)

Sordità Marco Fusetti La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] anni. L'ipoacusia è solitamente bilaterale e interessa maggiormente frequenze al di sopra dei 2000 Hz. Le di audiologia, Milano, Masson, 1996. a. dufur, a. mira, o. pignataro, Otoneurologia clinica, Milano, CRS, 1993. Kopf- und Hals Chirurgie, hrsg. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE – MEMBRANA TIMPANICA – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordità (5)
Mostra Tutti

Udito

Universo del Corpo (2000)

Udito Marco Fusetti L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] delle cellule acustiche lungo il suo asse maggiore. La membrana basale e le cellule acustiche Manuale di audiologia, Milano, Masson, 1996; a. dufur, a. mira, o. pignataro, Otoneurologia clinica, Milano, CRS, 1993; Introduction to audiology, ed. F.N. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OTORINOLARINGOIATRIA – POTENZIALI D'AZIONE – MEMBRANA TIMPANICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] Rinoceronte di Merck, fase calda, che per la maggior parte dei geologi corrisponde all'Interglaciale riss-wiirmiano. Il a Terranera di Venosa (1914) e dalle ultime ricerche a Pignataro Interamna nella valle del Liri (1932). In entrambe queste località ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] C.). La tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C sull’acropoli e in fondo al mare presso Pignataro, a Panarea, alla Calcara, a Salina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] l’Etruria con la Campania. L’asse viario di maggiore importanza, che impegnava i principali centri dell’area (da Herculanea, che staccandosi da Interamna Lirenas, corrispondente all’attuale Pignataro Interamna, raggiungeva la via Appia al km 34,5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di profani et anco ogni vano piacere, attendo alli studij col maggior fervore ch’abbia mai fatto […] Odio le corte et i corteggiani Con i medici galenici, e in particolare con Carlo Pignataro, gli Investiganti furono impegnati nel 1663 in una disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] 'Esaro e un altro piccolo corso d'acqua, il Pignataro (oggi totalmente canalizzato), verso il quale confluiva l'acqua per 13 km. Si tratterebbe di una realtà urbana tre volte maggiore di quella attuale. È assai probabile che il caso di C. ... Leggi Tutto

FERRARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARELLI, Giuseppe Toni Iermano Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello. La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Fu anche addetto alla costruzione del tronco ferroviario Capua-Pignataro. Nel 1860 fu tra gli ufficiali che aderirono al ormai nelle file dell'esercito italiano, fece parte dello stato maggiore del generale F. Pinelli e partecipò alla lotta al grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Raimondo ** Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Montemiglio, Fallo, Pilo, Rosello, Civita Borrella, Pesco Pignataro e Santangelo. Il C. entrava così in possesso di assegnandogli una posizione politica di primaria importanza, pari, se non maggiore, a quella di cui Giacomo aveva goduto negli anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali