• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto [92]
Diritto processuale [35]
Diritto civile [25]
Biografie [13]
Diritto commerciale [11]
Storia [10]
Diritto tributario [10]
Diritto penale e procedura penale [7]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] . 637 cod. proc. civ.); l'assegnazione al creditore (art. 619, 620,638 e 643) di crediti o di oggetti pignorati è consentita, secondo la legge italiana, nei casi in cui al procedimento esecutivo partecipi un unico creditore. Tutti questi procedimenti ... Leggi Tutto

Sequestro. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] la parte e dura fino all’irrevocabilità della sentenza. Se questa è di condanna, il s. si converte ipso iure in pignoramento. Il s. preventivo è finalizzato, invece, a interrompere la realizzazione di un reato o a evitare il compimento di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICO MINISTERO – OBBLIGAZIONI

Opposizione all’esecuzione

Enciclopedia on line

Opposizione all’esecuzione In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le opposizioni ora indicate si svolgono autonomamente rispetto al processo esecutivo e influiscono su di esso in caso di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO REALE

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia, se entro un anno il creditore non provvede all’esazione – si applichi anche ai «pignoramenti mobiliari» di cui agli artt. 513 e ss. c.p.c., che siano «promossi nei confronti degli enti ed istituti esercenti forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] c.c. secondo il quale la collocazione preferenziale degli interessi vale per l’anno in corso alla data del pignoramento (cui è equiparato il fallimento), mentre per gli interessi maturati successivamente in corso di fallimento essi sono collocati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] alienazione (salvo per l'acquisto di buona fede dei beni mobili, art. 707 cod. civ.); la vendita all'incanto dei beni pignorati, di cui è molto discussa la natura giuridica, ritenendo taluni che si tratti di un contratto di vendita, altri di un atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] trova in un ambito attribuito alla giurisdizione ordinaria – ciò accade di regola quando è iniziata la procedura esecutiva, ossia dal pignoramento in poi – la questione andrà posta in sede di opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.) piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] circolazione giuridica dei beni (Mengoni, L., Gli acquisti «a non domino», III ed., Milano, 1975, 272 ss.; Verde, G., Il pignoramento, Napoli, 1964, 295 ss.). Secondo la tesi restrittiva, invece, l’art. 111 c.p.c. è applicabile alle sole ipotesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

intervento

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – TITOLO ESECUTIVO – MEDIO ORIENTE

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] mancare, non si attua, come nel caso che la prestazione sia dovuta in seguito a un'obbligazione, mediante un pignoramento seguito da vendita, ma si esplica col sequestro del fondo La dottrina fu assai incerta nella classificazione giuridica di questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
pignoràbile
pignorabile pignoràbile agg. [der. di pignorare]. – Che può essere pignorato: non tutti i beni sono pignorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali