In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] accordato, anche alle spese del processo di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in quello precedente e agli interessi legali dal pignoramento alla vendita. Il privilegio generale lascia i beni liberi da vincoli o gravami e ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] è se debba seguirne l’accoglimento dell’opposizione all’esecuzione, che sia stata intanto proposta, o se invece gli effetti del pignoramento o del precetto si prestino ad essere conservati, in funzione di un possibile esito del giudizio di rinvio che ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] produca l’ancoraggio degli effetti sostanziali di cui agli artt. 2913 ss. c.c. solo al secondo pignoramento.
Notifica del titolo esecutivo
Il titolo esecutivo deve essere notificato al debitore insieme al precetto per preannunciare l’imminente ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] la polizza di carico, l'urto di navi, i privilegi e le ipoteche, l'assicurazione marittima, infine il sequestro e pignoramento delle navi. Intanto aveva fondato a Genova, nel 1899, la rivista Il diritto marittimo, organo dell'Associazione italiana di ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] . 637 cod. proc. civ.); l'assegnazione al creditore (art. 619, 620,638 e 643) di crediti o di oggetti pignorati è consentita, secondo la legge italiana, nei casi in cui al procedimento esecutivo partecipi un unico creditore.
Tutti questi procedimenti ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] la parte e dura fino all’irrevocabilità della sentenza. Se questa è di condanna, il s. si converte ipso iure in pignoramento. Il s. preventivo è finalizzato, invece, a interrompere la realizzazione di un reato o a evitare il compimento di nuovi ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione
In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le opposizioni ora indicate si svolgono autonomamente rispetto al processo esecutivo e influiscono su di esso in caso di loro ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia, se entro un anno il creditore non provvede all’esazione – si applichi anche ai «pignoramenti mobiliari» di cui agli artt. 513 e ss. c.p.c., che siano «promossi nei confronti degli enti ed istituti esercenti forme ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] c.c. secondo il quale la collocazione preferenziale degli interessi vale per l’anno in corso alla data del pignoramento (cui è equiparato il fallimento), mentre per gli interessi maturati successivamente in corso di fallimento essi sono collocati al ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] trova in un ambito attribuito alla giurisdizione ordinaria – ciò accade di regola quando è iniziata la procedura esecutiva, ossia dal pignoramento in poi – la questione andrà posta in sede di opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.) piuttosto che ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...