Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter proporre ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] 12 giugno 1294, d'ordine dell'assessore del Comune e del popolo di Castel di Castro, Betto ottiene in proprio favore il pignoramento di due case, per il valore di 120 libbre di denari aquilini minuti pisani contro un borghese di Castel di Castro suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] generale perdono, si riservò nei suoi confronti ogni diritto derivantegli dal debito contratto da Guglielmo e dal conseguente pignoramento. Si spiega quindi come B., stringendo il 19 apr. 1227 un'alleanza con Asti contro Alessandria, abbia escluso ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio del suo appoggio. Soltanto dopo la consegna della somma richiesta, ottenuta con il pignoramento delle preziose corone e dei càntari offerti dai credenti alla confessio di S. Pietro, S. fu ordinato papa il 15 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] che, sia pure con cautela ed esitazione e non senza contraddizioni, segna - se non altro perché vieta il pignoramento d'animali attrezzi e masserizie a danno dei "districtuales terrarum" indebitati - un miglioramento della condizione, quanto meno ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di una causa penale tramite lo sculdascio, alle diverse forme del diritto di possesso, ai beni in affitto, al pignoramento o al divieto per gli abitanti di Norimberga, in particolare i mercanti, di costituire un pegno di propria iniziativa sulla ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] naturalmente l'esercizio illecito di diritti imperiali. Egli citava espressamente il diritto di scorta e il diritto di pignoramento, tuttavia ribadiva in questo contesto anche il divieto riguardante i Pfahlbürger che integrava con la proibizione dei ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'anno. In forza di questa norma i beni di chi riceveva l'ordine di raggiungere l'esercito non potevano essere oggetto di pignoramento per un periodo da 10 a 20 giorni, secondo le distanze, così prima della sua partenza, come dopo il suo ritorno. Né ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] tempo, gli Ordini mendicanti, i Cistercensi, i Premostratensi e gli Ordini cavallereschi. I morosi sarebbero stati puniti con il pignoramento o, nei casi più gravi, con il sequestro dei beni, il che dimostra con quanto rigore il pontefice provvedesse ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] francese Jean Langeac, al di là del richiamo del rispetto delle regole avvertibile - da parte dei Dieci - una spinta al pignoramento della politica estera anch'esso non più che tanto in regola. Di fatto strattonate le regole. E se ciò può essere ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...