La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] esecutivo. L’istanza di vendita deve essere proposta al giudice dell’esecuzione dopo 10 e non oltre 90 giorni dal pignoramento (salvo per i beni deteriorabili), pena la sua perdita di efficacia. Il giudice provvede fissando l’udienza per l’audizione ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] (Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10532);
escluso l’autorizzazione del g.e. per la rinnovazione alla prima scadenza della locazione del bene pignorato (Cass., S.U., 16.5.2013, n. 11830);
esteso il rimedio dell’opposizione ex artt. 617 e 618 c.p.c. agli atti ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] disposto dall’art. 187 bis disp. att. c.p.c. (v. infra, § 4).
La vendita (qui intesa nel senso di modalità di liquidazione del compendio pignorato) può farsi con incanto o senza (art. 503 c.p.c.). L’art. 503, co. 2, c.p.c. – aggiunto dal d.l. 12.9 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] precetto, in Problemi del processo civile, Napoli, s.d. (ma 1962), 380 ss.; Longo, D., La ricerca telematica dei beni da pignorare e l’efficacia nel tempo dell’atto di precetto, in Riv. dir. proc. civ., 2016, 454 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO (XXXI, p. 406)
Virgilio Andrioli
Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] , consequenziale alla sostituzione di una somma di denaro ai beni (art. 684); la conversione del sequestro conservativo in pignoramento che segue alla pronuncia di sentenza di condanna esecutiva (art. 686).
La disciplina positiva dei sequestri, pur ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] (ex art. 514 c.p.c. a norma del quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni di legge non si possono pignorare le cose sacre e quelle che servono all’esercizio del culto, l’anello nuziale, i vestiti, la biancheria, i letti, i tavoli ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] da qualunque autorizzazione ex art. 560 c.p.c. Quest’ultimo precetto risolve il problema della gestione del bene pignorato nel processo di esecuzione forzata: esso è funzionale all'esercizio del compito di custodia, enunciando il divieto di locare ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] l’attuazione della misura cautelare il creditore ottiene un provvedimento di merito favorevole, il sequestro conservativo si converte in pignoramento (art. 686 c.p.c.). I sequestri devono essere eseguiti entro 30 giorni dalla loro pronuncia a pena d ...
Leggi Tutto
Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter proporre ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] .l.
2.5 Ulteriori modifiche nell’espropriazione presso terzi
Il d.l. n. 132/2014 è nuovamente intervenuto sulla disciplina del pignoramento presso terzi, dopo che l’aveva già fatto con l. n. 228/2012, innovando la sua disciplina codicistica in alcuni ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...