Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] 'art. 1254 dispone che la confusione di credito e debito non opera in pregiudizio di terzi che abbiano acquistato diritto di usufrutto o pegno sul credito, norma che è da estendersi al caso di sequestro o pignoramento o separazione di beni ereditari. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] (Cass., 21.9.2015, n. 18451; Cass. 23.6.2016, n. 13014); e comportando l’inerzia del creditore nella rinnovazione del pignoramento dopo venti anni la caducazione del processo (Cass., 11.3.2016, n. 4751);
• per ribadire che, in tutti i casi, pure ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] una mera sospensione amministrativa o giudiziale degli effetti esecutivi dell’atto. Si prevede, inoltre, che resti sospeso il termine di efficacia del pignoramento di cui all’art. 53, co. 1, d.P.R. 29.9.1973, n. 602 fino a quando l’ente creditore non ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] c.c.) al compratore di buona fede, se la cosa venduta risulti gravata da garanzie reali (pegno o ipoteca), pignoramento, sequestro o altri vincoli similari; al medesimo è inoltre riconosciuto il potere di ottenere la risoluzione stragiudiziale del ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] esecuzione esattoriale immobiliare (artt. 76, 77 d.P.r. 29.9.1973, n. 602); i crediti certi, liquidi ed esigibili attraverso il pignoramento presso terzi (art. 72 bis d.P.r. n. 602/1973).
A monte del problema della sorte dei residui attivi si è posta ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] quella prevista dall’art. 625, co. 1, n. 6, c.p.
La seconda, concernente il furto di cose sottoposte a sequestro o pignoramento, si distingue dal reato di cui all’art. 334 c.p. che richiede una peculiare qualità dell’agente (custode) ed un diverso ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] sono esempi, l’art. 514 c.p.c, il quale contiene un elenco di cose mobili sottratte al pignoramento; i vari patrimoni separati e destinati, ossia istituti caratterizzati dall’effetto di introdurre sui beni interessati una responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento (art. 1524 c.c). Per i contratti stipulati dopo l’8.8.2002, la riserva della proprietà preventivamente concordata ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di titoli di credito che la rappresentano, deve essere a disposizione del titolare del titolo stesso. Il sequestro e il pignoramento potranno avere per oggetto il titolo, ma non più la merce rappresentata.
La tutela pubblicistica che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] esortava il comune interessato a discutere la causa. Solo se l'istanza a procedere fosse stata rifiutata interveniva il pignoramento a carico dei beni di un suddito di quel comune, sul quale si applicava il preteso diritto giurato dal danneggiato ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...