Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] da qualunque autorizzazione ex art. 560 c.p.c. Quest’ultimo precetto risolve il problema della gestione del bene pignorato nel processo di esecuzione forzata: esso è funzionale all'esercizio del compito di custodia, enunciando il divieto di locare ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] espressa previsione dell’art. 792 c.p.c., co. 2, ai creditori iscritti non oltre il termine di trenta giorni dal pignoramento, ed al precedente proprietario, con le modalità di cui all’art. 2890 c.c.
Tuttavia, qualsiasi creditore iscritto o anche un ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] accordato, anche alle spese del processo di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in quello precedente e agli interessi legali dal pignoramento alla vendita. Il privilegio generale lascia i beni liberi da vincoli o gravami e ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] c.c. secondo il quale la collocazione preferenziale degli interessi vale per l’anno in corso alla data del pignoramento (cui è equiparato il fallimento), mentre per gli interessi maturati successivamente in corso di fallimento essi sono collocati al ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] azionabili dal mandante in via «sostitutiva», ancorché il contratto non risulti da scrittura avente data certa anteriore al pignoramento. Quanto, invece, agli immobili e ai mobili registrati, il conflitto fra il mandante e i creditori del mandatario ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] c.c.) al compratore di buona fede, se la cosa venduta risulti gravata da garanzie reali (pegno o ipoteca), pignoramento, sequestro o altri vincoli similari; al medesimo è inoltre riconosciuto il potere di ottenere la risoluzione stragiudiziale del ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] sono esempi, l’art. 514 c.p.c, il quale contiene un elenco di cose mobili sottratte al pignoramento; i vari patrimoni separati e destinati, ossia istituti caratterizzati dall’effetto di introdurre sui beni interessati una responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento (art. 1524 c.c). Per i contratti stipulati dopo l’8.8.2002, la riserva della proprietà preventivamente concordata ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] esortava il comune interessato a discutere la causa. Solo se l'istanza a procedere fosse stata rifiutata interveniva il pignoramento a carico dei beni di un suddito di quel comune, sul quale si applicava il preteso diritto giurato dal danneggiato ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 2005, 239), è stata nel tempo ricostruita, sul piano teorico, secondo una pluralità di schemi: in termini di pignoramento presso terzi, di sostituto quale intermediario nella riscossione, o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...