• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto tributario [10]
Diritto [92]
Diritto processuale [35]
Diritto civile [25]
Biografie [13]
Diritto commerciale [11]
Storia [10]
Diritto penale e procedura penale [7]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] tributaria o degli altri atti presupposti (si veda la cit. Cass., S.U., n. 17126/2018). 37 Per giunta, il pignoramento presso terzi, invece, potrebbe non essere conosciuto mai da un giudice dell’esecuzione (salvo il caso di opposizione). 38 V., ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ’agente della riscossione (art. 54, d.P.R. n. 602/1973); e) l’agente della riscossione non può mai chiedere l’assegnazione dei beni pignorati (art. 55, d.P.R. n. 602/1973), né può essere custode (art. 64, d.P.R. n. 602/1973); f) il primo contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei confronti dell’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] trova in un ambito attribuito alla giurisdizione ordinaria – ciò accade di regola quando è iniziata la procedura esecutiva, ossia dal pignoramento in poi – la questione andrà posta in sede di opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.) piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] una mera sospensione amministrativa o giudiziale degli effetti esecutivi dell’atto. Si prevede, inoltre, che resti sospeso il termine di efficacia del pignoramento di cui all’art. 53, co. 1, d.P.R. 29.9.1973, n. 602 fino a quando l’ente creditore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] esecuzione esattoriale immobiliare (artt. 76, 77 d.P.r. 29.9.1973, n. 602); i crediti certi, liquidi ed esigibili attraverso il pignoramento presso terzi (art. 72 bis d.P.r. n. 602/1973). A monte del problema della sorte dei residui attivi si è posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 2005, 239), è stata nel tempo ricostruita, sul piano teorico, secondo una pluralità di schemi: in termini di pignoramento presso terzi, di sostituto quale intermediario nella riscossione, o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] si può escludere che il coobbligato venga a conoscenza del vincolo di coobbligazione anche in fase di pignoramento, in assenza della previa notificazione dell’accertamento esecutivo, con evidente compressione del diritto di difesa del coobbligato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] nei confronti dei quali procede», nonché l’art. 73 del d.P.R. n. 602/1973, il quale disciplina il pignoramento di cose appartenenti al debitore iscritto a ruolo o ai coobbligati. Altre norme estendono anche al coobbligato l’adozione di mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , l’amministrazione ha l’onere, entro tale termine, di iniziare l’azione esecutiva, procedendo al pignoramento del bene (Basilavecchia, M., Problemi interpretativi ed applicativi concernenti il privilegio speciale immobiliare per i tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
pignoràbile
pignorabile pignoràbile agg. [der. di pignorare]. – Che può essere pignorato: non tutti i beni sono pignorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali