• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento demografico, è cresciuto il PIL pro capite (27.200 dollari nel 2005), indicatore per il quale fino all'inizio del 21° sec. la S. certamente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in misura maggiore rispetto alla media nazionale, ma l’incremento dei consumi è ancora più alto tanto che il rapporto tra consumi e PIL passa dal 77% all’ 83-84%. In Calabria, dove il livello dei consumi è il più basso d’Italia, il rapporto va dal ... Leggi Tutto

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs). Connessa alla zona euro, trainata dal terziario (73% del PIL), in particolare dal turismo, e alimentata dalle rimesse dei capoverdiani all’estero (circa 500.000), l’economia cresce ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

Globalizzazione e regionalizzazione: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel corso dell’ultimo secolo il numero di stati nel mondo è quasi quadruplicato, passando da 52 a 195. Tra il 1977 e il 2009, il numero di organizzazioni intergovernative è cresciuto di 25 volte, da 291 [...] a 7459. Nell’ultimo mezzo secolo il commercio mondiale in rapporto al PIL è aumentato di quasi 2,5 volte. Gli investimenti diretti esteri mondiali in rapporto al PIL sono aumentati, negli ultimi quarant’anni, di oltre 12 volte. Nel 2007 solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ) e, successivamente, una notevole diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), sia per numero di addetti (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

moltiplicatore fiscale

NEOLOGISMI (2018)

moltiplicatore fiscale loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo. • [tit.] «Moltiplicatore [...] di investitura, ha parlato di 300 miliardi, spalmati su tre anni. Significa circa lo 0,3 per cento del Pil dell’area euro. Troppo poco per stimolare l’economia in crisi, anche considerando moltiplicatori fiscali favorevoli. (Tito Boeri, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA EURO – EUROPA – INGL

ripartizione geografica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ripartizione geografica Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] alla numerosità della popolazione o ad altri parametri economici e sociali (per es., il PIL pro capite). A livello di Unione Europea, la r. g. viene effettuata utilizzando la Nomenclatura delle Unità Territoriali per la Statistica (➔ NUTS). Studi ... Leggi Tutto

CEE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] , tuttavia, la CEE si è sviluppata a un ritmo inferiore a quello del decennio precedente: il tasso medio annuo di crescita del PIL è stato infatti del 2% contro il 3,3% nel periodo 1970-79. La disoccupazione è aumentata, quale riflesso, dal lato dell ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e comunicazioni. Quasi l’80% della popolazione attiva è impiegato nel settore dei servizi, che produce una pari quota di PIL e che è quasi totalmente basato, in ogni settore, sull’organizzazione privata. Fu l’iniziativa privata a strutturare la rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

stagnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagnazione Domenico Delli Gatti Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] contrazione della crescita economica. Condizione macroeconomica È relativa all’attività economica aggregata, in cui il PIL non sale né scende. Nella macroeconomia di breve periodo (quella relativa al ciclo e alle fluttuazioni economiche), la s. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagnazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 113
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali