Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] prezzo del petrolio; nel 2020 il Kuwait ha avuto una flessione del proprio PIL del’8,9%, la più alta della regione. L’economia kuwaitiana, del resto, vede ancora il 90% del PIL legato all’esportazione del petrolio, un dato strettamente correlato ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea deve innovarsi e alla svelta se vuole quantomeno mantenere la propria ricchezza. È questo il messaggio di Mario Draghi, che ha presentato lunedì 9 settembre l’atteso studio sulle difficoltà [...] rinnovabili alla digitalizzazione, passando per la competizione con Stati Uniti e Cina.In vent’anni la differenza tra Pil Usa e Pil europeo è passata dal 15% al 30%. Questo distacco spiega la progressiva perdita di produttività. Secondo il rapporto ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dagli anni Cinquanta, la Cina alzerà gradualmente l'età pensionabile a partire dal 2025. La nuova legge, approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, prevede [...] che entro il 2035 questa percentuale raggiungerà il 30%. Attualmente, la spesa pensionistica rappresenta il 5% del PIL, una cifra alta per un paese con un PIL pro capite di soli 12.000 dollari.Nonostante l’urgenza della riforma, resta da vedere come ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] di finanziamento pubblico dedicato all’innovazione. Tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti spendono circa lo 0,7% del proprio PIL in R&D pubblico. La vera differenza è nel settore privato: le imprese statunitensi investono il doppio rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] dell’Ucraina. Si aggiungono a 20 miliardi di forniture militari del 2024 e a ulteriori finanziamenti rapportati al PIL nazionale dei singoli Paesi europei. Michele Chiaruzzi sottolinea il valore politico cruciale di questa scelta che indica «ai ...
Leggi Tutto
La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] fanno parte della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, fissando l’obiettivo al 3% del PIL, un consistente aumento rispetto all’attuale 2%. Alcuni Paesi, tra cui l’Italia e la Spagna, sono in difficoltà, poiché ...
Leggi Tutto
Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] tassi di interesse dopo diversi anni in cui i governi guidati da Antonio Costa avevano potuto vantare una costante crescita del PIL. D’altra parte, sebbene il voto “populista” per l’estrema destra di Chega possa essere considerato il frutto di una ...
Leggi Tutto
Domenica 12 maggio si sono svolte in Lituania le elezioni presidenziali: i due candidati che hanno ottenuto più voti, il presidente in carica Gitanas Nausėda e la prima ministra Ingrida Šimonytė, si affronteranno [...] con Mosca. In concreto, entrambi sono favorevoli ad aumentare le spese per la difesa, impegnando almeno il 3% del PIL della Lituania. Tra i propositi per il futuro, anche quello di accogliere, entro il 2027, truppe tedesche sul proprio ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] e un apparato statale sovraffollato di dipendenti pubblici, che si aggiunge a un deficit fiscale di circa l’1,6% del PIL entro l’anno 2023. Cosa può fare Milei, il cui simbolo in campagna elettorale era una motosega? Ha promesso di tagliare ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] industrie o settori dell’economia più rilevanti?Negli ultimi tre anni i semiconduttori hanno rappresentato circa il 14-15% del PIL totale di Taiwan e circa il 40-45% delle esportazioni totali. Se si considera il ruolo svolto dai semiconduttori in ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...