La Banca d’Italia si unisce a OCSE e ISTAT nel ridimensionare le prospettive economiche per il 2024, stimando una crescita del PIL dello 0,5%, inferiore di 0,1 punti rispetto alle previsioni di ottobre. Secondo [...] Bankitalia, la crescita sarà moderata anche nel medio termine, con un incremento annuo medio dell’1% fino al 2027, trainato dal recupero dei consumi e dell’export, ma frenato da un calo degli investimenti ...
Leggi Tutto
I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] dovranno affrontare difficili scelte di bilancio per soddisfare questi nuovi standard. Il Regno Unito, che attualmente spende il 2,3% del PIL per la difesa, ha promesso di raggiungere il 2,5%, anche se una data precisa non è stata ancora fissata. Il ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] -2027 inviato all'Unione Europea.Secondo le previsioni aggiornate del Tesoro francese, il deficit pubblico potrebbe raggiungere almeno il 5,6% del PIL nel 2024, superando l'obiettivo iniziale del 5,1% per l'anno e il livello del 5,5% del 2023, già al ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] che gli Stati europei dedicano pro quota su base nazionale allo sforzo bellico, in media lo 0,32% del PIL nazionale. Poco o tanto che sia il valore economico di questa decisione unitaria, rispetto all’agghiacciante sfida esistenziale che fronteggia ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] in maniera sostenibile il disavanzo pubblico entro il 3% del prodotto interno lordo (PIL) e che riducano il debito pubblico progressivamente verso almeno il 60% del PIL. In seguito l’area euro è stata caratterizzata da una serie di accordi legali ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] Svezia e Norvegia, si sentono minacciati. Tutti i membri della NATO, che già si sono impegnati a raggiungere il 2% del PIL in spese per la difesa, come richiesto dall’ex presidente Donald Trump, si spingeranno oltre entro il 2024, con la Polonia che ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] locali resilienti e sull’adozione di misure di benessere umano come indicatori chiave di successo, sfidando l’enfasi sul PIL. Alcuni esempi di tali politiche includono la riduzione dell’orario lavorativo, l’investimento in energia rinnovabile e la ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] fervente: sebbene sia arduo negare che l’aumento del PIL pro capite di un Paese sia spesso accompagnato da un concreta. Il progresso economico non si limita ad incrementare il PIL pro capite, ma crea anche condizioni favorevoli alla democrazia: ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] sua retorica transazionale, come la recente proposta che Taiwan aumenti la spesa per la difesa nazionale al 10% del PIL o paghi direttamente per la protezione americana, ha suscitato preoccupazioni circa la possibilità che l’isola diventi una pedina ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] stabilire strategie di gestione e promozione. D’altro canto, se è vero che nel 2021 il settore turistico contribuiva al PIL dell’Etiopia solo per il 2,1%, allo stesso tempo questo dato rappresentava approssimativamente il 31% di tutte le entrate del ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...