• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Atlante (2025)

Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] la cooperazione scientifica. Insieme, le due economie rappresentano quasi il 30% del commercio globale e circa il 35% del PIL mondiale.In un discorso agli ambasciatori dell’UE, nel novembre del 2023, la presidente della Commissione europea Ursula von ... Leggi Tutto

La Brexit cinque anni dopo: bilancio tra sorprese, sfide economiche e impatti sul lavoro

Atlante (2025)

La Brexit cinque anni dopo: bilancio tra sorprese, sfide economiche e impatti sul lavoro A cinque anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, è tempo di tracciare un bilancio sugli effetti della Brexit. Le conseguenze sono state molteplici e in diversi settori, con alcune sorprese [...] , aiutano a prendere coscienza dei suoi effetti. Le stime generali degli economisti quantificano l’impatto negativo della Brexit sul Pil fino a oltre il 5%.Investimenti in caloUno degli ambiti più colpiti è stato quello degli investimenti. Dopo la ... Leggi Tutto

Vertice Meloni-Trump a Washington: rilancio dei rapporti bilaterali e intesa sui principali dossier

Atlante (2025)

Vertice Meloni-Trump a Washington: rilancio dei rapporti bilaterali e intesa sui principali dossier internazionaliLa Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato alla Casa Bianca il Presidente [...] .In tema di difesa, la premier ha confermato l’impegno dell’Italia a portare la spesa al 2% del PIL, come richiesto dalla NATO. Sulle migrazioni, piena convergenza sul contrasto alle irregolarità. Più sfumata, invece, la posizione sull’Ucraina ... Leggi Tutto

Cresce PIL Italia: secondo trimestre a +0.9

Atlante (2024)

Confermato il PIL del secondo trimestre per l’Italia a +0,2% a livello congiunturale e a +0,9% a livello tendenziale dall’ultimo rapporto Istat. Secondo quest'ultimo, nel trimestre considerato, l'economia [...] al netto delle scorte ha contribuito positivamente alla crescita del PIL per 0,1 punti percentuali, grazie a un aumento sia spesa delle amministrazioni pubbliche ha ridotto la crescita del PIL di 0,1 punti percentuali. Tra gli investimenti, si ... Leggi Tutto

La crescita italiana rallenta: Bankitalia taglia le stime sul PIL

Atlante (2024)

La Banca d’Italia si unisce a OCSE e ISTAT nel ridimensionare le prospettive economiche per il 2024, stimando una crescita del PIL dello 0,5%, inferiore di 0,1 punti rispetto alle previsioni di ottobre. Secondo [...] Bankitalia, la crescita sarà moderata anche nel medio termine, con un incremento annuo medio dell’1% fino al 2027, trainato dal recupero dei consumi e dell’export, ma frenato da un calo degli investimenti ... Leggi Tutto

I Paesi UE discutono per l'aumento delle spese militari

Atlante (2024)

I Paesi UE discutono per l'aumento delle spese militari I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] dovranno affrontare difficili scelte di bilancio per soddisfare questi nuovi standard.  Il Regno Unito, che attualmente spende il 2,3% del PIL per la difesa, ha promesso di raggiungere il 2,5%, anche se una data precisa non è stata ancora fissata. Il ... Leggi Tutto

La Francia ha un problema di conti

Atlante (2024)

La Francia ha un problema di conti Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] -2027 inviato all'Unione Europea.Secondo le previsioni aggiornate del Tesoro francese, il deficit pubblico potrebbe raggiungere almeno il 5,6% del PIL nel 2024, superando l'obiettivo iniziale del 5,1% per l'anno e il livello del 5,5% del 2023, già al ... Leggi Tutto

Tre considerazioni sul valore dell’ultimo Consiglio europeo

Atlante (2024)

Tre considerazioni sul valore dell’ultimo Consiglio europeo Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] che gli Stati europei dedicano pro quota su base nazionale allo sforzo bellico, in media lo 0,32% del PIL nazionale. Poco o tanto che sia il valore economico di questa decisione unitaria, rispetto all’agghiacciante sfida esistenziale che fronteggia ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] in maniera sostenibile il disavanzo pubblico entro il 3% del prodotto interno lordo (PIL) e che riducano il debito pubblico progressivamente verso almeno il 60% del PIL. In seguito l’area euro è stata caratterizzata da una serie di accordi legali ... Leggi Tutto

Il ritorno del militarismo in Europa

Atlante (2024)

Il ritorno del militarismo in Europa Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] Svezia e Norvegia, si sentono minacciati. Tutti i membri della NATO, che già si sono impegnati a raggiungere il 2% del PIL in spese per la difesa, come richiesto dall’ex presidente Donald Trump, si spingeranno oltre entro il 2024, con la Polonia che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PIL
(o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
deflatore del PIL
deflatore del PIL del PIL  Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali