C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] che sulla media.Ma torniamo al cuore della questione: l’economia del turismo. In Italia, il settore contribuisce al 5% del PIL diretto, arrivando al 13% se si considera l’indotto. Numeri che fanno tremare i polsi, soprattutto se si considera che il ...
Leggi Tutto
La Commissione Europea dipinge un quadro economico complesso per il 2024, con diverse nazioni dell’Eurozona e non solo in difficoltà. La Germania, locomotiva economica del continente, sarà ancora in recessione, [...] registrando un calo del PIL dello 0,1% dopo il -0,3% dello scorso anno. Una ripresa moderata è prevista solo dal 2025, con una crescita dello 0,7%, che salirà all’1,3% nel 2026. Anche altri paesi dell’area euro attraverseranno una contrazione ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] Europea e, recentemente, l’Unione Africana), rappresenta una forza dominante nell’economia mondiale, coprendo l’85% del PIL globale, il 75% del commercio internazionale e il 67% della popolazione mondiale. Fondato in risposta alla crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
La contrazione dei mercati è alla base della decisione presa dalla Banca centrale europea di ridurre i tassi d'interesse di 25 punti base, segnando il quarto taglio dal giugno scorso. La decisione, presa [...] 2024 scendono al 2,4%, con ulteriori cali previsti fino al 2026.Tuttavia, la crescita economica rallenta. Le nuove proiezioni indicano un Pil nell’eurozona in aumento solo dello 0,7% nel 2024, rispetto allo 0,8% stimato in settembre. Per il 2025 e il ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] da un indebitamento che ammonta a poco più dell’80% del PIL e da un’inflazione che a dicembre sfiorerà il 150%, mentre più ricco del Paese detiene nelle sue mani il 33% del PIL. Le manifestazioni di massa pacifiche del 2019 si opponevano al modello ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] del console nell’agosto 2013 ha portato una ventata d’aria fresca nella città e nell’intera regione, che vanta un PIL di 405 miliardi di dollari, quasi quanto quello della Svizzera, e la quarta comunità italoamericana più grande degli Stati Uniti (1 ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] dagli anni Ottanta e le nuove tendenze globali hanno favorito la crescita economica degli ultimi decenni. Tra il 2002 e il 2022, il PIL pro capite è aumentato 3,6 volte e la povertà si è ridotta in modo molto significativo. Il Vietnam, già sede di ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] del blocco di economie emergenti, che, pur rappresentando circa il 40% della popolazione globale e un quarto del PIL mondiale, rimane fondamentalmente diviso al suo interno. Fino a oggi, infatti, i risultati concreti ottenuti dal Gruppo sono ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] c’è denaro» ha dichiarato «e per questo non c’è alternativa a uno shock fiscale nel settore pubblico di 5 punti di Pil (circa 20 miliardi di dollari) che, a differenza del passato, sarà quasi totalmente a carico dello stato e non del settore privato ...
Leggi Tutto
Il primo ministro della Polonia Mateusz Morawiecki ha annunciato un aumento della spesa militare che raggiungerà già nel 2023 il 4% del PIL. «La guerra in Ucraina ci fa armare ancora più velocemente» ha [...] dichiarato Morawiecki per motivare le scelte d ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...