Lunedì 18 gennaio l’ufficio nazionale di statistica ha confermato che nel 2020 il PIL della Cina è aumentato del 2,3%. Il risultato, nonostante sia il peggiore dal 1976, quando si realizzò un incremento [...] dell’1,6%, rappresenta sicuramente un grande s ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Come ormai è noto, la pandemia di COVID-19 ha colpito duramente i paesi europei. Le economie hanno registrato una notevole contrazione del PIL e un forte aumento della spesa pubblica. [...] Ad esempio, il PIL italiano è diminuito n ...
Leggi Tutto
La Germania è la quarta economia del mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Con una superficie di 357.580 km2 e circa 84 milioni di abitanti, ha un reddito pro capite di 45.723,64 dollari e un debito [...] pubblico nel 2020 pari al 69,80% del PIL. È il ...
Leggi Tutto
La Cina sta superando per prima sul piano economico le conseguenze della pandemia. Il PIL cinese è tornato a crescere nel secondo trimestre dell’anno, dopo aver subito un forte rallentamento nei primi [...] tre mesi. Complessivamente nei primi sei mesi de ...
Leggi Tutto
Dal 1° febbraio entra in vigore l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Giappone; si costituisce così un’area commerciale che comprende 635 milioni di persone e che rappresenta quasi un terzo [...] del PIL mondiale. L’intesa rimuove il 97% delle t ...
Leggi Tutto
È un Paese di contraddizioni. Ha una crescita economica tra le più veloci del continente – il PIL ha un aumento medio del 5% annuo dal 2010 – e molti indicatori economici con il segno più; comincia a godere [...] di una diffusa rete di infrastrutture e pu ...
Leggi Tutto
Secondo l’annuale classifica Bloomberg Health Care Efficiency, uscita a settembre, su 56 Paesi presi in considerazione (quelli con una aspettativa di vita di almeno 70 anni, con un PIL pro capite superiore [...] a 5.000 dollari annui e con una popolazione ...
Leggi Tutto
L’economia cinese non risente in modo traumatico della guerra commerciale con gli Stati Uniti; infatti solamente il 19% delle esportazioni di Pechino è diretto verso gli USA e quelle colpite dai dazi rappresentano [...] meno del 2% del PIL. Ovviamente il c ...
Leggi Tutto
L’inefficienza della giustizia genera una perdita dell’1% del prodotto interno lordo (PIL) perché rallenta la crescita, determina una contrazione degli investimenti italiani e stranieri, contribuisce al [...] peggioramento delle condizioni di finanziament ...
Leggi Tutto
Un valore della produzione, direttamente e indirettamente attivato, che supera i 50 miliardi di euro, un Pil stimato in 25 miliardi che equivale all’1,6% del prodotto interno lordo nazionale: le stime [...] del Coni (Libro bianco dello sport italiano, 201 ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...