Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] 21,1%, nel successivo periodo 1991-98 la quota è scesa al 19,3% (tab. 2).
L'andamento del r. lordo in confronto al PIL è in parte spiegato dall'andamento del r. pubblico in Italia nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. I significativi ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] .
La tesi neokeynesiana è stata ribadita da L. Ball, N.G. Mankiw, D. Romer (1988) che, utilizzando dati relativi all'i. e al PIL di 43 paesi, hanno rilevato come in quelli a bassa i. la curva tenda a essere più elastica, sicché le fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] e intensità diverse, in tutti paesi dotati di uno sviluppato sistema di protezione sociale. In Italia, la spesa complessiva in rapporto al PIL è passata da poco più del 10% del 1960 a circa il 23% del 1997. Tale percentuale è sostanzialmente in linea ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] 1973, questa tendenza si è invertita e il debito pubblico ha ricominciato a crescere in termini assoluti e rispetto al PIL in molti paesi importanti, a cominciare dagli Stati Uniti. Tale fenomeno non ha avuto luogo in maniera sincrona nei principali ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] consulenza indipendente.
La tabella, nella quale viene indicata l'incidenza dei diversi veicoli previdenziali rispetto al PIL, mostra il peso rilevante delle attività finanziarie delle famiglie destinate alla previdenza nei Paesi anglosassoni e nei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] paesi a economia avanzata è cominciato a crescere il peso del settore sanitario e la relativa spesa come proporzione del PIL.
In tali paesi, infatti, lo sviluppo economico ha provocato un mutamento in quelli che erano i modelli di consumo precedenti ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] ma anche in virtù di un accelerato progresso tecnologico (nel 2004 la Cina spendeva per la R&S l’1,3% del Pil, percentuale superiore a quella italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato affermando negli anni più recenti riguarda i ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] delle esportazioni, che fra il 1992 e il 2001 passano da 20.000 a 50.000 miliardi di lire, dal 5 al 10% del PIL meridionale. Anche dopo la fine delle svalutazioni competitive della lira, di cui il Sud si è giovato come il resto del paese, la crescita ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] tradizionalmente dall’incremento del prodotto interno lordo (PIL), subisce le conseguenze dei danni ambientali provocati ampie interpretazioni di benessere al di là di definizioni ristrette di PIL pro capite. Nel modello della g. e., piuttosto che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei spesa pubblica con un aumento di quella militare dal 5,3% del PIL nel 1981 al 6,5% nel 1985-86, e una flessione delle ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...