Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] ‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% circa. Il distretto urbano della capitale, Bamako 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e intorno al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito all'1% nell'anno Il 1988 è stato un anno di crescita meno rapida del PIL, anche se sia l'inflazione che il disavanzo corrente hanno ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] -Nord. Poi la forbice era tornata ad allargarsi. Nel 1986 il PIL per abitante del Mezzogiorno era sceso al 57,7% di quello del delineata una timida inversione di tendenza che ha portato il PIL per abitante meridionale a sfiorare nel 2003 il 60% di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dollari si situano solo il Cile, Costa Rica e Panamá. L'Argentina, che fino al 2000 era alla testa della regione con un PIL che sfiorava gli 8000 dollari, nel 2003 si è ridimensionata a 3422 dollari. Cinque paesi non raggiungono più, o non hanno mai ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] da assegnarsi percentualmente sulla base di parametri quali la consistenza demografica, il tasso disoccupazionale e il decremento del PIL osservato nel periodo 2020-22. Obiettivi e regole di accesso alla sua parte più cospicua, il dispositivo europeo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in prospettiva, al primo posto nel mondo in termini di PIL globale; un incremento che fin da ora ha consentito il a un ritmo elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] contributi alla produzione (prodotto ai prezzi di mercato o al costo dei fattori).
Si può così definire l'a.e. più noto il PIL c.f., cioè il Prodotto Interno Lordo al costo dei fattori (in inglese GDP f.c., Gross Domestic Product at factor cost), e ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] della produzione per persona e offre un'indicazione del livello di benessere o di povertà di un'economia. Mediante l'indice di PIL pro capite si individuano, tra l'altro, i paesi in via di sviluppo, ossia i paesi che hanno un valore della produzione ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] nella pagina seguente confronta il rapporto fra debito pubblico e PIL prima della crisi con quello previsto per la fine del italiano si aggirava ancora nel 1981 attorno al 60% del PIL: tale livello, pur sempre doppio rispetto a quello di vent ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] d'interesse e tasso di crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza il rapporto tra debito pubblico e PIL, ha avuto il ruolo dell'argomentazione teorica a sostegno di precetti molto importanti di politica fiscale restrittiva. Si è ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...