(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a partire dal 1986.
La manovra è risultata, tuttavia, meno efficace per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] posizione. Questo contrasta nettamente con il nostro rank internazionale che ci vede in settima fila per quanto riguarda il PIL e terzi nella bilancia commerciale. E contrasta anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] economia non direttamente osservata si fa riferimento a quelle attività economiche che devono essere incluse nella stima del PIL ma che non sono registrate nelle indagini statistiche presso le imprese o nei dati fiscali e amministrativi utilizzati ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] industrializzate per gran parte della seconda metà del 20° secolo. Per es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti e al 29,1% nell’area dell’Unione Europea; 50 anni dopo si è giunti a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Il disavanzo statale è stato così ridotto da quasi il 4% del PIL nel 1983 a meno dell'1% nel 1985. Grazie in parte quadro generale che è rimasto largamente positivo. La crescita sia del PIL che della domanda interna è stata meno rapida che nel 1988 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1992-93.
La datazione dell’avvio della recessione in corso non è definitiva: il punto di massimo del livello del PIL si colloca nel primo trimestre del 2008, ma diversi indicatori suggeriscono di posizionare il massimo ciclico intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] decennio caratterizzato da tassi di crescita medi annui del PIL italiano superiori al 3%, la diminuzione del contributo fornito quella dei leaders mondiali, dal momento che l'incidenza sul PIL di tali investimenti in Italia è pari alla metà di quella ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] negli ultimi anni un equilibrato contributo dei diversi settori produttivi. Così l'agricoltura ha fornito, nel 1990, il 16% del PIL, l'industria il 33% (con un'incidenza del settore manifatturiero pari a circa il 18%), mentre il restante 51% viene ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a Cipro e a Malta, ma assai elevate anche in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole il contributo che esso offre al Marocco, alla Tunisia, all'Egitto (5-10°), mentre tale ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] crescita produttiva verificatasi nel nostro paese. Infatti, pur registrando tassi medi annui di variazione del Prodotto Interno Lordo (PIL) a prezzi costanti superiori a quelli del resto del paese, il M. non è riuscito a recuperare il divario ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...