Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del Prodotto interno lordo (PIL), il livello di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , e li induce ad investire meno in nuove tecnologie. A ciò si aggiunga un continuo esodo dei capitali russi (4,5% del PIL nel 2011), i cui proprietari non si fidano delle leggi russe. Gli investimenti sono così stati inferiori a quelli delle altre ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nella stagnazione. La concentrazione degli sforzi sull'apparato militare (per l'Unione Sovietica sempre superiore al 15% del PIL) e l'impossibilità di pianificare centralmente i bisogni di una società non impegnata in uno sforzo bellico hanno portato ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...