Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] 17.000. L’obbligo del servizio militare è stato eliminato nel 2004 e la spesa per la difesa ammonta all’1,5% del pil. La Repubblica Ceca è attualmente impegnata in Iraq e nelle missioni della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), nel quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] . Il nodo principale è quello dell’efficienza energetica: nel 2005 il paese consumava una quantità di energia per punto di pil quasi doppia rispetto alla media dei paesi Oecd (260 kg equivalenti di petrolio ogni 1000 dollari prodotti, contro 150 kg ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] possibilità di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Il settore terziario, che contribuisce per il 77% del pil nazionale, è in netta ripresa, grazie soprattutto all’aumento record dei flussi turistici del 2010 (introiti pari al ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ’ stilato dalla Banca mondiale nel 2010 (168° su 183 paesi).
Economia, energia, ambiente
Il settore primario pesa per il 21% sul pil, con i prodotti forestali e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 32%, di cui circa un terzo ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] Gerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo dovrà affrontare anche alcune sfide sul piano e Pac2), ma ancora oggi gli investimenti rappresentano solo il 19% del pil, rispetto al 44% in Cina e al 40% in India. Se ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] partner commerciale, provocando la più grave crisi economica dell’isola dai tempi della rivoluzione (tra il 1990 e il 1994 il pil nazionale si è ridotto di un terzo). Soltanto dal 2005 Cuba si è risollevata ai livelli precedenti alla crisi, e solo ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] le Isole Spratly e le Isole Paracel, hanno indotto il regime vietnamita a mantenere una spesa militare pari al 2,2% del pil statale (si tratta però di una stima, in quanto i valori effettivi sono segreto di stato). Il paese impiega nelle forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] è tra le più alte al mondo (quasi il 10% sul pil), anche se nell’ultimo decennio il comparto sanitario si è dimostrato serba resta inferiore a quello del 1990. La crescita del pil ha conosciuto una notevole accelerazione soltanto nel periodo 2003-07, ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] del Botswana è una delle più floride dell’Africa e, dall’indipendenza sino al 2006, vi è stata una crescita media annua del pil del 9%. La libertà economica è elevata, tanto che il paese risulta al 28° posto al mondo in relazione a questa specifica ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] , sono crollati del 55,9% e 46,9% rispettivamente.
La ripresa economica del paese nel 2010 è stata sensazionale: il pil è cresciuto del 6,1%, l’aumento più significativo dal 2002. Questa crescita è stata trainata in particolar modo dalle esportazioni ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...