Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] % della popolazione nel 2003 ad oltre l’85% nel 2007, anno in cui la spesa sanitaria in Cina era pari al 4,3% del PIL, inferiore alla media dei paesi OECD (5,8%), ma pari a paesi quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] paese.
PUB
Economia
Negli ultimi anni l’economia iraniana ha trascorso una fase di rallentamento della crescita: da tassi di crescita annua del pil pari al 6% nel 2006 e all’8% nel 2007, il 2009 ha registrato un tasso di crescita del 2%, e il ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] , le Maldive hanno dovuto affrontare le gravi perdite seguite allo tsunami del dicembre 2004, che hanno provocato una contrazione del pil pari al 5%. Il settore del turismo ha però trainato la ripresa e ha determinato una crescita media attorno al 6 ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, ha fatto sì che già nel 1973 il rapporto esportazioni-PIL per lo stesso gruppo di paesi ritornasse ai suoi livelli massimi precedenti, per giungere al 15% alla fine degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] diretti (nel 2010 questi hanno raggiunto un tasso di crescita pari all’82%) e ha contribuito a far registrare una crescita del pil pari al 7,6%, valore più alto dal 2008.
È a livello regionale che la Repubblica Dominicana ha ottenuto i migliori ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] ’80% della popolazione, infatti, dipende dall’agricoltura di sussistenza e il settore agricolo contava nel 2008 per circa il 20% del pil e per il 75% delle esportazioni del paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] crisi spiega anche il calo di tutti i principali indicatori economici del paese registratosi negli ultimi anni: dalla crescita del pil, passata secondo le stime del Fondo monetario internazionale dal 7,8% nel 2007 al 3% del 2009, alla diminuzione di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1992-93.
La datazione dell’avvio della recessione in corso non è definitiva: il punto di massimo del livello del PIL si colloca nel primo trimestre del 2008, ma diversi indicatori suggeriscono di posizionare il massimo ciclico intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...