pilapila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] dall'esterno nel sistema e rimossi con pari continuità dal sistema: v. celle acombustibile. ◆ [EMG] [CHF] P. a concentrazione: v. pila chimica: IV 512 d. ◆ [EMG] P. a secco: p. chimica in cui l'elettrolito è gelatinoso o è immobilizzato in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sostituito da una pasta e si ottenne la cosiddetta ‛pilaa secco'. Queste pile sono oggi largamente usate come sorgente è ancora realizzata un'applicazione del genere.
c) Celle acombustibile
Entrambi i tipi di celle finora visti contengono una carica ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] onda: IV 239 e. ◆ [FTC] P. di barriera: v. celle acombustibile: I 548 b. ◆ [FSN] P. di particelle: la condizione per cui v. elettronica di potenza: II 356 c, d. ◆ [CHF] P. di una pila chimica: v. oltre: P. elettrochimica. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. di ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a rotare e il dispositivo, che allora ha il v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [FTC] [CHF] Efficienza, o rendimento, di F.: v. celle acombustibile: I 549 a. ◆ [EMG] Formula, o ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a promuovere un programma segreto di ricerche sulle reazioni a catena, mirato alla realizzazione di una pilaa . Seaborg, dimostrò la possibilità di impiegare il plutonio come combustibile ed esplosivo nucleare.
Nel dopoguerra le ricerche di Segrè, ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] : v. elettronica di potenza: II 356 f sgg. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrochimico: lo stesso che pila chimica (v.) e, in partic., cella acombustibile (v.). ◆ [FSD] C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] , ecc.); (c) per estensione di questo signif., alcuni tipi di generatori di corrente continua, come sinon. di pila (c. acombustibile, c. voltaica, ecc.); (d) figurat., certe entità spaziali (c. dello spazio delle fasi, ecc.). ◆ [GFS] Nella ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] definitivi, sia del tempo necessario a raggiungere il livello iniziale di radioattività del combustibile usato per produrre energia. Un una elettricità ‘dinamica’, dovuta ad A. Volta, che sul finire del 1799 costruì la prima pila. La legge di Ohm, le ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] essere immagazzinata all'interno di una pila o di un accumulatore, come nel a grande distanza.
L'elettricità che oggi utilizziamo viene prodotta nelle centrali che convertono una fonte disponibile in natura (energia chimica contenuta nei combustibili ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] r. omogenei (nei quali il combustibile è diffuso nel moderatore o nel fluido refrigerante); a seconda del-l'energia dei consumato). Il primo r. nucleare a fissione fu la "pila atomica" di E. Fermi, entrata in funzione a Chicago il 2 dicembre 1942; ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...