Marie-Davy Edme-Hyppolyte
Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] (1873). ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pilaasecco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa ...
Leggi Tutto
Ruben Samuel
Ruben 〈rùben〉 Samuel [STF] (n. Harrison, New York, 1900) Direttore dei Ruben Laboratories di New York. ◆ [CHF] Pila R.-Mallory: tipo di pilaasecco, prototipo delle cosiddette p. a mercurio [...] (propr. a ossido di mercurio): v. pila chimica: IV 515 Tab. 5.1. ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] stesso è incominciato a costruire le pile del tipo detto asecco, invece che del tipo a liquido. La denominazione "asecco" (fig. 13) è alquanto esagerata. Una pila che maggiormente meritava di essere detta secca era stata costruita, a dire il vero ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] la pila atomica realizzata nel 1942 a Chicago da E. Fermi e dai suoi collaboratori.
Fisica del r. nucleare a fissione
Reazioni mese a qualche anno; successivamente, una soluzione temporanea consiste nel depositarli in contenitori asecco almeno ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] la tecnica della loro costruzione con strutture di grandi massi asecco appare tipicamente etrusca.
I primi ponti romani furono di legno posti al disotto del piano stradale e allogati in una pila o spalla cava in modo da non nuocere all'estetica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fatta interamente di pietre soprammesse asecco, a pianta circolare e a forma di tronco di cono o a coni tronchi sovrapposti, che , come nel genietto che gira il suo corpo di farfalla sulla pila di una fonte in Palazzo Vecchio, ora lenti e gravi come ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] attribuisce il merito di avere per primo tentato la conservazione asecco dei preparati di muscoli, vasi e nervi, e di vasi da cellule allungate disposte apila, il che venne confermato dal Treviranus (1808); questi a sua volta dimostrò la continuità ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pila fu poi dato anche alla nuova macchina introdotta per la preparazione della pasta, cioè la pilaa cilindro o pila olandese.
La pila si raggrinzi e passi con difficoltà per la liscia asecco. Questa è pure un apparecchio lucidatore del tutto simile ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a Lione, o nei due sensi, come a Metz; talvolta ancora, come nell'acquedotto Claudio, un risalto unico era dato alla pila alto per mezzo di grandi riseghe: la costruzione è a grandi blocchi asecco di granito, ben squadrati. La larghezza dello speco ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fuori opera suscettibili di un facile montaggio ''asecco'' (elementi lignei di sostegno collegabili mediante alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t ( ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...